Rassegna storica del Risorgimento

MALINVERNI BRUNO
anno <1968>   pagina <593>
immagine non disponibile

AMICI SCOMPARSI
BRUNO MALINVERNI
H 16 settembre 1968, recidivo di un mole gravissimo dal quale era stato salvato miracolosamente nel luglio, è scomparso il prof. Bruno Malinverni, il­lustre docente di storia moderna, attivo collaboratore dei nostri congressi, da molti anni vice-presidente del Comitato di Bergamo dell'Istituto.
Nato il 4 dicembre 1924, Egli si era laureato con Franco Valseechi, discu­tendo nel 1947 una tesi significativa* Lo sviluppo economico e la partecipa­zione delle classi sociali al moto nazionale in Bergamo dal 1821 al 1848; era poi rimasto quale assistente all'Università di Milano fino al 1959.
Bruno Malinverni, dopo una attiva partecipazione alla lotta partigiana, era giunto nel 1945 a Bergamo: nativo di Bozzolo, la famosa parrocchia di don Primo Mazzolar!, Egli aveva trovato non ancora spenta l'eco del travaglio cri­stiano-sociale a Bergamo ed a Brescia fervidissima sul cadere del secolo scorso e nei primi decenni dell'attuale, la matrice vera dalla quale trarranno alcuni loro fondamentali e permanenti orientamenti Giovanni XXIII e Paolo VI. E del movimento cattolico in Italia Egli si era a più riprese occupato, inserendolo nelle più. ampie prospettive straniere, specialmente germaniche.
Ma non era il solo, né il fondamentale dei suoi interessi. Discepolo di Franco Valseccbi dopo lunghe permanenze a Monaco, a Vienna ed a Fran­coforte si era con lui avviato ad ulteriori approfondimenti della politica austriaca e tedesca verso l'Italia nel cruciale periodo 1859-1861, fino a concretare il lavoro delle assidue ed originali sue ricerche, ampio e organico, come lo definì la Rassegna, nel noto volume edito dal Marzorati nel 1959: La Ger­mania e il problema italiano nel 1859 - dalla crisi diplomatica a Vìltafranca, opera comparsa nella collana della Fondazione A. Casati per gli studi storici e successivamente premiata nello stesso anno dalla Fondazione De Marchi .
Di cinque anni dopo è l'impegnato studio storico-critico V Italie, edito dal Marzorati nel voi. VI di L'Europe du XLX" et du XX" Siede Interprétatìons historiques e del 1967 il volume dal titolo: Il primo accordo per il Meditar* raneo (febbraio-marzo 1887).
Aveva condotto a termine, ed è di prossima apparizione, il contributo DaU Vequilibrio europeo all'equilibrio mondiale per le Nuove questioni di storia contemporanea > del Marzorati, ed aveva a lungo lavorato a L'Italia risorgimene tale: 1815-1870, die si pensa potrà ugualmente apparire nella rinnovata Storia politica d'Italia > del Vallardi.
Non si sono citati qui, con altri volumi, i pur non trascurabili studi com­parii su II Veltro, in La Scuola Cattolica, nella Rivista storica italiana, nel Di-zionario biografico degli Italiani, ne II Risorgimento, in Studi Garibaldini.
Conseguita la libera docenza con voto unanime nel 1961, a partire dall'anno accademico 196V62 Bruno Malinverni ricopri l'incarico di storia moderna presso la facoltà di Magistero e di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano, ove ha lasciato un vasto rimpianto.
Scrupolosissimo nell'assolvimento dei suoi doveri; cordiale, aperto, arni chevole coi colleghi e coi suoi discepoli Egli fu, anche nella scuola, come nella
38