Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECA DEL SENATO PERIODICI; PERIODICI INDICI
anno <1968>   pagina <658>
immagine non disponibile

<55S
V'ita ddUhthulo
allo inule fere seguito la grande rivinta militare -he vide sfilare, frammisti alle giovani leve itfU'UuIiu d'oggi, i superstiti dell'ultima guerra del Risorgimento, fatti segno alla commozione e all'entusiasmo popolare.
Pubblicazioni di altissimo interessi: sriontilicò tòno tate donate ai Congressisti dall'Istituto, dal Ministero dell'Interno; dal Comune e dal (Tornitalo di Trieste e Gorizia dell'Istituto, dal Connine di Trento, dalia Società di studi trentini, da altri enti pubblici e da privati. A tutti coloro che Inumo collaborato alla riuscita del! Con­gresso e ai partecipanti il ringraziamento più Vivo e'un fervido arrivederci a Roma per il 1970.
*
fH3fìft50(3 ONOHtt-JU Consulta deinsiitnto nella tuta sdota del 1 no-vemlire, su proposta del Consiglio di Presidenza, ha nominato con votazione una­nime soci onorari il conte dott. Novello Papafava dei Carraresi e il generale Luigi Mondini, in riconoscimento dei loro insigni meriti di studiosi e per il valido apporto recato all'attività dell'Istituto.
* *
SEDUTA DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. - La sera del 30 ottobre 1968, si è riunito a Trieste il Consiglio di Presidenza. Erano presenti: Ghisal berti, Agazzi, Fario, Ponzi, Frosini, Galante Garrone, Morelli. Moscati, Romeo, Tamborra, Valsecela, Zama e i rappresentanti di Trieste Fabio Snadi e Emanuele Flora.
Si sono presi gli ultimi accordi per il Congresso e si sono scelli i presidenti delle sedute. D Presidente ha dato, poi, notizia dell'imminènte apertura delle sale dedicale alla prima guerra mondiale nel Museo Centrale del Risorgimento. Il consiglio ha quindi approvato i nomi dei nuovi soci onorari da proporre alla Consulta.
*
SEDUTA DELLA CONSULTA DELL'ISTITUTO. - Il 1 novembre 1968, aUe ore 18,30. si è riunita nella sala del Circolo della Cultura e delle Arti la Consulta del­l'Istituto Erano presenti : Gbisulberli. presidente, Agazzi, Cortese, Falzone, Fario, Fonzi, Frosini, Galante Garrone, Galasso, Garosci, Moscati, Passerin d'Entrèvcs, Romeo, Val-secchi, Zama, Morelli, segretario, e i rappresentanti dei Comitati di: Agrigento, Ales­sandria, Bari, Belluno, Bologna, Brescia, Bruxelles, Forlì, Genova, Ginevra, Livorno, Macerata, Messina, Milano, Modena, Novara, New York, Padova, Parigi, Pavia, Pescara, Piacenza, Reggio Calabria, Roma, Terni, Torino, Udine, Varese, Venezia, Verona, Vicenza, Viterbo e della Società toscana.
Il Presidente ringrazia i presenti per essere intervenuti così numerosi alla riu­nione, e sienro di interpretare il pensiero di tutti esprime il più vivo compiaci* mento al Comitato di Trieste e al prof. Fabio Suedi per quanto hanno fatto per assicurare il miglior successo al XLIV Congresso. In modo particolare sottolinea l'opera del prof. Suedi, che ha confermato le sue ben note doti di organizzatore eccellente ed incitatore. Il gran numero di soci inscritti e, soprattutto, quello degli intervenuti conferma che è stato da tutti compreso l'alto significato morale e l'impor­tanza scientifico del Congresso, Dopo aver ricordato che l'Istituto ha raggiunto i 3770 soci effettivi, cifra in continuo costante aumento, e la Rassegna una tiratura di 4000 copie, veramente notevole per una rivista di storio, legge ed illustre la situazione finanziaria alla data del 80 ottobre, situazione che è di pieno affidamento e ha con­sentito di portare a compimento i lavori necessari, secondo il mandato avuto prece­dentemente dalla Consulta, all'apertura della porte del Museo Centrale del Risorgi­mento destinata ai ricordi dello prima guerra mondiale. Nel programmo di pub­blicazioni rientrano i volumi degli Atti dal Congresso di Venezia e le Lettere del La-gersviird al Ferri di Saint-Constant distribuiti ai partecipanti al Congresso e l'importarne grande Indice dei primi 50 anni della -Rassegna', utilissimo strumento di lavoro.