Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECA DEL SENATO PERIODICI; PERIODICI INDICI
anno <1968>   pagina <660>
immagine non disponibile

660
VUa dqll'Istituto
In seguito nella zona successe il terremoto e buona parte di quanti avevano assicurato tale adesione, se sollecitati hanno detto di sì a parole e non eoi fatti né il sottoscritto si è permesso di replicare ad evitare una ulteriore presa in giro. Altri. pur ritenendo che l'iniziativa fosse opportuna, data la calamità pubblica abbattutasi sulla zona* si sono scasati dicendo che non era quello il momento opportuno: di ciò a suo tempo, è stata inviata la relativa corrispondenza io visione. Nonostante questa perniciosa abulia per i problemi della cultura in Agrigento, (e fa meraviglia che ciò si riferisca a giovani intellettuali e non a genie comune) il sottoscritto è riuscito a racco­gliere n. 12 nuovi soci che con i precedenti sommano a 17; Non mancano ohe altri 3 soci per costituire legalmente la sezione agrigentina.
Raffaele Grillo
ALESSANDRIA;, - Per particolari esigenze, il Comitato ha dovuto collaborare alle celebrazioni dell18 Centenario della Fondazióne della Città. II Presidente sotto scritto è membro del Comitato esecutivo che ha esteso la sua attività anche in provincia. Sui vari temi storici sono state organizzate alcune conferenze in Alessandria, Valenza, Ovada Acqui e Vignale Monferrato.
Inoltre si sta predisponendo un notevole programma di celebrazioni del Cin­quantenario di Vittorio Veneto, in collaborazione con l'Amministrazione provinciale, eoi Comune e con l'Associ azione Nazionale Combattenti e Reduci
Sempre nel quadro delle celebrazioni centenarie il nostro Comitato collabora al Congresso sul tema : Popolo e Stato in Italia nell'età di Federico Barbarossa indetto per il prossimo mese dì ottobre (6-9).
A cura del Comitato sarà pubblicato uno studio di Livio PIVAMO, Considerazioni sul 1866 che uscirà nei prossimi giorni.
Inoltre è stata costituita una équipe di studiosi e di studenti per la ricerca di documenti di Storia risorgimentale alessandrina che il Comitato si ripromette di pubblicare nel prossimo anno.
Livio- Pivano
BARI. - La segreteria del Comitato ha lavorato a raccogliere gli Atti del 1 Con vegno di studio (< Gli albori del Risorgimento in Terra di Bari ), svoltosi a fine ottobre 1966. Gli Atti predetti sono in corso di stampa presso l'editore Laterza.
Il Comitato, in una adunanza svoltasi alla presenza delle autorità il 9 novembre 1967. ha conferito al doti. Nicola AlessandreHi il premio di lire trecentomila per il suo lavoro su Cassano Murge nel Risorgimento , quale contributo alle spese di stampa per la pubblicazione del lavoro stesso.
La commissione, nominata dal Comitato, per l'esame delle monografìe sulla storia dei singoli comuni della provincia di Bari nell'età risorgimentale e sulle più spiccate figure della provincia (concorso a premio) ha esaurito l'esame stesso, sul quale il prof. Giovanni Masi dell'Università e il doti. Pasquale Di Bari, direttore dell'Ar­chivio di Stato hanno riferito al Consiglio direttivo nell'adunanza del 29 gennaio. La Commissione alla unanimità non ha ritenuto che i Livori presentati possano essere pubblicati o perché non apportano dati nuovi in aggiunta a quelli già conosciuti o perché sono semplici rifacimenti di precedenti lavori o perché mancanti del contri* buio essenziale della ricerca archivistica. Il Consiglio direttivo ha approvato senza alcuna discussione le decisioni della Commissione e l'ha ringraziata dell'accurato e coscienzioso esame.
Lo stesso Consiglio, direttive ha stabilito di commemorare solennemente il Cin q ii an tenario di Vili oriti Veneto con un corso di conferenze, la prima delle quali sarà tenuto il 14 ottobre p.vn dal Presidente dell'Istituto.
MWiele Viterbo
BELLUNO. - Nel mio secondo anno di Commissariato straordinario ho avuto come prima cura quella di far aumentare il numero dagli iscritti all'Istituto, che da