Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECA DEL SENATO PERIODICI; PERIODICI INDICI
anno <1968>   pagina <661>
immagine non disponibile

Vita deli Istituto
661
dici Otto sono diventati ventitré, di cui sette Scuole medie inferiori e sei Scuole medie superiori.
Con gli iscritti specie con quelli del capoluogo, ho avuto contatti continui. Contatti ho avuto anche con i segretari di Treviso, Vicenza e Venezia. Ho partecipato al Convegno di Pavia del 21 e 22 ottobre u.s. per la seduta della Consulta e per le .celebrazioni del Centenario di Villa Glori*
Per impegni di servizio che non potevo rinviare, non mi è stato possibile partecipare alla Seduta della Consulta svoltasi a Roma il 23 marzo n.s per la quale ho delegalo il segretario di Venezia.
Ho collaborato col segretario di Venezia per il Convegno, con argomento Lo stato degli studi sulla guerra IdlSlft con particolare riferimento alle questioni atti­nenti al Veneto, del 5 maggio a Venezia; al quale poscia bo partecipato assieme ad uno studioso di problemi storici di Belluno, socio dell'Istituto.
Collaborerò con le autorità locali per la riuscita delle manifestazioni in occa­sione del Cinquantenario della Vittoria.
Salvatore Rossitto
BERGAMO. Le invio l'annuale relazione sull'attività del Comitato di Bergamo dell'Istituto.
Rinnovamento delle cariche; Particolare opera di propaganda per una cospicua partecipazione al Congresso di Trieste; Coli alio razione ai nn. 8-9 di Studi Garibaldini; Organizzazione di alcune giornate di studio da dedicarsi al periodo 1914-1918 e da effettuarsi dopo il Congresso di Trieste; Organizzazione di due giornate dedicato a La Guerra 1915-1918 nei canti .
Alberto Agazzi
BOLOGNA. - Durante Tanno 1967-68 si sono svolte, il giorno 3 aprile 1968, le elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo del Comitato che è stato confermato in carica nella totalità dei suoi componenti.
Alcuni consoci hanno svolto una notevole attività scientifica attraverso confe-renze e lezioni: basti ricordare che fanno parte del Comitato i proff. Aldo Berselli, Eugenio Dupré, Rodolfo Fantini, Alberto Giovannini, Fernando Manzoni, Umberto Marcelli, Giovanni Spadolini.
Si è pubblicato il volume: Clero e Partiti a Bologna dopo FUnità, che raccoglie le relazioni svolte durante il convegno tenuto il 2 aprile 1965. Si è lieti di comuni­care che il volume ha riscosso un notevole successo anche di vendita.
Umberto Marcelli
BRESCIA. Innanzi tutto premetto che l'attività è stata finora molto scarsa, anzi si può dire che si sia limitata a quel poco che si riferisce a comunicazioni di vario genere di quei pochissimi soci, ohe sono sempre gli stessi, e che cito in ordine alfa­betico: BaroncoUi, Papparti, Musetti Zanni ni, Vaglia, Biglione di Viatìgi.
L'Ateneo di Brescia ha pubblicato il volume di olire trecento pagine: Notìzie e testimonianze sulla campagna dui 866 nel Bresciano. È opera fi gran parie, dei nostri soci Vaglia e don Papperà. Contiene il testo della commemorazione tenuta da Lionello Levi Sandri a Montesuello noi centenario della battaglia, una mia breve nota bibliografica Q brevi notizie*
É finalmente In corso di stampa anche il volume di don C'appai! sulla campagna del '66 nel Bresciano, presentato al concorso bandito due anni or sono dal comune di Bagolino. Questa pubblicazione fu ritardata per vari motivi. Inutile da parte mia ricordare l'importanza del volume della dr. Elena Sanosi su Giuseppe Zanardelli, pure pubblicato dal nostro Ateneo.
Parlo continuamente di questa Accademia, in quanto tra il Comitato dell'Istituto e l'Accademia c'è sempre pieno accordo e l'Ateneo meno squattrinato di noi, può