Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECA DEL SENATO PERIODICI; PERIODICI INDICI
anno <1968>   pagina <662>
immagine non disponibile

662
V ila dell'Istituto
talora pubblicarli qualche libro sostenendo spese che -a noi sarebbe impossibile affron.-tare.
Al solita, qualche- socio ba partecipato ai congressi di Storia del giornalismo, e nell'ultimo, il VII di Trieste, io ho presentato una comunicazione sul tema La stampa bresciana dall'assassinio di Sarajevo all'intervento in guerra dell'Italia. Sarà stampalo negli Atti di quel congresso, mentre- ni attende tuttora che negli Atti del precedente, quello di Rimira, possano essere stampate la mia comunicazione su Un giornale democratico bresciano degli anni 1881*82 - L'Avamposto e quella del conte G. Ludovico Mesetti Zannuti La stampa quotidiana cattolica dal 1870 al 1880 .
Come fu comunicato in data 1 aprile 1968, si sono svolte regolarmente le elezioni per il rinnovo delle cariche, che hanno sostanzialmente confermato le persone che già facevano parte del Consiglio precedente.
Un programma di lavoro è stato predisposto per ricordare il Cinquantenario di Vittorio; Veneto.: Xn ottobre o in novembre il gen. Mondini terrà la commemorazione ufficiale. Al prof. Piero Pieri ci eravamo rivolti per una conferenza sulla guerra 1915 1918 sul fronte bresciano dal Tonale olle Giudicane, ma è troppo occupato e since­ramente non saprei a chi rivolgermi per un tema cosi impegnativo.
Con l'Ateneo di Brescia, forse, si preparerà una piccola pubblicazione di lettere, documenti, ecc. di Bresciani che hanno partecipato a quella guerra. Vedremo se ci sarà possibile raccogliere materia sufficiente per un opuscolo.
iSo; che a suo tempo dovrà costituirsi anche un Comitato cittadino, presieduto, al solito, dal Sindaco di Brescia. Finora però non conosco a quali manifestazioni abbia pensato.
Ugo Bnroncelli
CATANIA. - Nel periodo dui ottobre 196?, al 30 settembre 1968 il Comitato ha incrementato il numero dei propri soci, che oggi sono 62.
Sono state tenute conferenze per opera dei proff. Massimo Ganci (2 dicembre 1967), Salvatore Rosso (16 febbraio 1968), Vittorio Frosini (11 marzo 1968, in coope­razione con l'Associazione Mazziniana Italiana), Antonio Bruno (20 marzo 1968) e Giuliano Gaeta (28 marzo 1968, in cooperazione con l'Istituto Nazionale di Storia del Giornalismo).
Il 6 maggio 1968 è stata tenuta una tavola rotonda , dedicala al libro di Giuseppe Maranini, Storia del potere in Italia, a cui hanno partecipato, oltre all'autore i profl*. Mario Condorclli, Francesco Finocchiaro, Vittorio Frosini, Enzo Sciacca, Vincenzo Zangara.
Sotto gli auspici del Comitato, nella collana Studi Risorgimentali , sono stati pubblicati il volume iu seconda edizione accresciuta di Rosario Romeo, 1l giu­dizio storico sui Risorgimento, e quello di Denis Mack Smith, Da Cavour a Mus-ìolinii
Vittorio Frosini
PORLI, !-* Il quadro generale della vita sociale e delle attività del Comitato, nel corso dell'anno 1967-68, è stato il seguente:
Pubblteazioìi
A spef>e del Lyon* Club di Forlì, è aiuto pubblicato il saggio del prof. Aldo Sacco La compagna Garibaldina del IWfl.'Wtraverso autografi inediti di Alessandro Forti. Sulla rivista di illustrazione romagnola La Pie, e apparso a puntate, ed è tuttora in corso, il Diario di guerra (1915-18)* di Aldo SpalliocL II socio éuv* uff. Antonio Mum bel li ha completato di una appendice ' pp. 21) il suo volume e li Giornalismo in Romagna (edito nel 1966). A cura del socio aw. 'Ermete Norl è stata pubblicata la biografia del patriota Artfdoro Mazzocchi, da manoscritto Inedito della Malatestiana. L'Accademia del Filopatri ili ha dedicato il Quaderno Viti ni la rievocazione dei Gari­baldini romagnoli partecipi degli eventi del 1866-67: figurano scritti dei soci A. Spai-