Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECA DEL SENATO PERIODICI; PERIODICI INDICI
anno <1968>   pagina <663>
immagine non disponibile

Vita dall'Istituto
663
limi, A. Mambelli, G. Ci Mcniio/./.i. ). .Mazzoni. Il sodo Luciano Foglietta, in una serie di articoli su // Rmto del Carlino, illustrando i vari appetii di alcune vallute forlivesi, si è soffermato su episodi e aneddoti storici risorgimentali.
Conferenze-
In Forlì, alla presenza delle maggiori autorità, è stata celebrata nell'Aula Magna del Palazzo degli Studi la ricorrenza del XXIV Maggio. Prendendo lo spunto dal messaggio del Capo dello Stato il prof. Aldo Sacco ha sottolineato i valori perenni del Risorgimento ed ha, indi, presentato l'opera del prof. Piero Zama, rilevandone l'alto valore scientifico ed educativo. Questi, quale oratore ufficiale, ha svolto il quadro generale della guerra 1915-18, soffermandosi con particolare efEcacisfìma indagine, sttgli evènti che da Capo retto giunsero a Vittorio Veneto. L'oratore, seguito col piti vivo interesse, è stato assai applaudito, fi socio prof. Umberto Foschi, in una serie di conferenze tenute alle maestre dèi Circoli didattici di Ravenna, Cervia e Russi e ai soci del circolo Canterini, ha illustrato le grandi cagate ravennati con particolare riguardo ai personaggi che presero attiva parte al Risorgimento nazionale. H socio prof. Giuseppe Perei, in occasione del convegno tenuto in aprile a San Marino, ha svolto una relazione su Il Risorgimento a San Marino in due storici del luogo: M. Fattori e P. Franciosi ; indi, partecipando ali*Vili congresso di studi manzoniani, ba parlato su Un Giureconsulto vcrucchiese corrispondente del Manzoni. Il sodo on. prof, Aldo Spai licci, nel settembre-novembre ""67, ha illustrato il centenario di Mentana con una serie di discorsi tenuti a Caprera, Poggio Mirteto, Monterotondo, Mentana; nel luglio 1968 ha, inoltre, parlato nel Teatro comunale e nel Municipio di Cervia, in occasione dd congresso.
Convegni :
Sod del Comitato hanno partecipato d Convegni di Pavia, Groppello Cairoli e di San Marino.
Museo:
La sistemazione dd eimeli dd Museo del Risorgimento, trasferitosi dalla vecchia angusta sede nd pdazzo Gaddi, è stata completata con l'allestimento delle sale dedi­cate dia guerra 1915-18. Particolare riconoscenza vada al Commissario prefettizio e alla direzione degli Istituti culturali dd Comune di Forlì.
Toponomastica :
Nomi di personalità e di località legate d Risorgimento sono stati assegnati, su proposta dei sod Sacco e Mambelli, a vie cittadine e suburbane.
Biblioteche :
Il patrimonio ddla civica Biblioteca di Forlì su proposta del prof. Sacco, quale membro ddla Commissione comunale, è stato ulteriormente arricchito di opere con­cernenti il Risorgimento; analogamente è stato fatto, con acquisto di libri, spesso a carattere divulgativo, da immettere nella rete dd prestito, patrocinata dd Consorzio provinciale, ohe sì irradia anche a favore dei centri e dei coti colturalmente più, disagiati.
Il segretario, Antenore Colonclli, continuando in un'opera già da tempo intra­presa, ha formulalo ulteriori elenchi di ombattenti* di eroi e di caduti, partecipi alle lotte nazionali: detti elenchi sono via via, ripòrtati nelle lapidi del Sacrario.
Il vicepreddente, Antonio Mambelli, è stato insignito, dalla Presidenza della Repubblica, della medaglia d'argento per 1 benemeriti della cultura.
11 presidente, Aldo Sacco, spesso unitamente ad altri soci, ha presenziato allo manifestazioni rivi li e patriottiche: ha fatto parte dd Comitati d fini predetti costi* lui tisi in Forlì. Andogamente è stato effettuato da sod nelle altre sedi ddla provincia
Aldo Sacca