Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECA DEL SENATO PERIODICI; PERIODICI INDICI
anno
<
1968
>
pagina
<
664
>
664
Vita dfiirhtituio
GENOVJL Quest'orma l'attività del Comitato è stata Intensa, É uscita la pubblicatone Miscellanea disiarla del Risorgimento in onore di Arturo Codignola, che apre la collana Documenti, Saggi e Ricerche . È in preparazione un volarne miscellaneo su La classe dirigente ligure nel Risorgimento, coordinato da Narciso Nuda.
Presso la Terrazza Martini, Emilio Costa ha presentato il libro / moti genovesi del '49 a cura di Leonida Bulotrerì. II 29 marzo, presso la stessa Terrazza Martini, Bianca Montale ha tenuto unii applauditissima conferenza, au Vincenzo Ricci (IBQ3~ 1863) uomo politico genovese
Il presidente del Comitato, do. Leonida Balestrerà, ha tenuto alcune conferenze su argomenti storieo-sociali ed e stato moderatore di dibattiti su temi di storia contemporanea.
Hanno svolto attività scientifica i seguenti membri del Comitato: Leonida Baie* streri. Marino Oiravegna, Emilio Costò, Mario Dossena, Bianca Montale, Giuseppe Oreste, Rosangela Piccino Pappo.
Emilio Costa, Segr.
MACERATA. Nel corso dell'anno, il Comitato ha arricchito di nuovi cimeli le sole del Museo contenenti documenti e testimonianze della guerra 1915-1918, ed ha ormai condono a termine la preparazione dì altre due sale riguardanti la lotta per la Resistenza.
'Dante Gecchl
MANTOVA. - Ti numero dei soci si mantiene costante.
W> Comitato ha diretto il suo interessamento per incrementare il Museo del Risorgimento svolgendo costanti contatti con l'Amministrazione provinciale per ottenere due stanze contigne al Museo e sistemare cimeli e ricordi della guerra 1915-18.
È stato organizzato un ciclo rievocativo di conferenze per ricordare il Centenario della- Vittoria, che si protrarrà anche per Panno 1969.
Emilio Fano
MESSINA* Coordinata serie di conferenze nelle scuole della provincia, tenute da sòci qualificati, sulla genesi e sviluppo della IV guerra d'indipendenza italiana.
U Comitato, d'accordo con il consiglio direttivo della Società messinese di Storia patria, prepara un numero speciale dell Vi rc/iìuio Storico Messinese per ricordare il cinquantenario del primo conflitto mondiale e la partecipazione dell'Italia alla vittoria degli alleati..
Luigi Tomettcci
MILANO 'Si nostro Comitato ha collaborato, come di consueto, con il Museo del Risorgimento e con gli Amici del Museo del Risorgimento all'organizzazione di conferenze, che tri sono effettuate nei mesi di ottobre-novembre 1967 e moggio giugno 1968 per un totale di sette conferenze.
II M ottobre1967 il prof. ;J>. M. Ghisaiberii ha parlato su Mentana; il 21 ottobre 1967, it ge'n. Luigi Mondin! Ini parlato su e Situazione dell'Esercito italiano alia vigilia di Caporetto; il 28 ottobre 1967 il prof. Piero, Pieri ha parlato su I giorni di Cuporetto, loro precedenti immediati: e le immediate, conseguenze j. ; l'il novembre 1967, il doti. Novello' -Papafava dei Carraresi ha parlato su < Le cause di Caporetto.
Lll maggio 1968, le conferenze sono riprese: il do. Domenico Rodella ha parlalo su < Le vicende politiche e Io sviluppo della città di Milano nei secoli XVIII e XIX; il 1 giugno 1968, il prof. ardi. Ferdinando Reggiori ha parlato su B. nuovo volto di Milano liberata dallo straniero 1859; l'8 giugno 1968, il dott. Emilio Sioli Legnani ha parlato U * Curiosità manzoniane.