Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECA DEL SENATO PERIODICI; PERIODICI INDICI
anno <1968>   pagina <665>
immagine non disponibile

Vita dall'Istituto
665
Le manifestazioni sono state seguite con vivissimo interesse da pubblico alta niente tmatifrcsiio.
Federico Curato
MODENA.* Al principio di ottobre del 196? l'Assemblea generale dei soci, riu­nitasi per procedere al rinnovo del Consiglio direttivo, decaduto per trascorso triennio, ha riconfermato i membri del Consiglio uscente per il triennio 1967-1970. Ciò premesso l'attività del Comitato, nel periodo ottobre 1967-scttembre 1968 si può compendiare come segue:
1) Continuando una tradizione che si ripete annualmente dal 1963, è stato pub* elicalo il quinto numero della collana Quaderni intitolato : Agostino. Tà'gliasuc.tili volontario garibaldino (1B48-1867); il volumetto e opera del presidente prof. C. Boe­ro lari, il quale, rievocando la figura di un giovanissimo modenese caduto a Mentana, ha voluto celebrare, nello stesso tempo, il centenario del glorioso episodio garibaldino.
2) In collaborazione con la Deputazione di Storia Patria per le Antiche Pro­vincie Modenési, il Comitato ha tenuto due sedute dì studio: nella prima, svoltasi il 27 gennaio 1968, il prof. Alfonso Morselli ha commemorato il socio scomparso prof. Luigi Casini, mentre il prof. Alcide Rossi ha rievocato la figura di un patriota garfagnano, il càp. Antonio Tonelli, che operò nel modenese al tempo della rivolta di Ciro Menotti. Nella seconda seduta, svoltasi il 17 febbraio 1968, il sodo prof. Giordano Bertuzzi ha parlato sul tema: Lettere dall'esilio di Francesco V, ultimo Duca di Modena.
A sua volta il Presidente del Comitato, dietro invito delFU.dXM. di Miran­dola, il 9 aprile 1968 ha tenuto una conferenza sul tema: 77. governo di Francesco II' e di Francesco V d'Ester inoìtee- ha parlalo nel corso di una serata dedicata alla presentazione al pubblico modenese della rinnovata edizione del volume del socio prof. Luigi A mordi: Modena capitale.
3) Durante la Settimana dei Musei, il Presidente ha condotto diverse visite guidate -- al Museo del Risorgimento da lui riorganizzato e diretto.
4) D. Comitato ha avuto parte attiva, attraverso i suoi Soci, nelle sedute di studio della Deputazione di Storia Patria e in altre manifestazioni culturali.
Giorgio Boccatari
PALEBMO. - L'attività del Comitato per il corrente anno è stata aperta con la commemorazione di Mentana fatta dal socio prof. Massimo Salvatore Ganci. Sono state tenute successivamente altre due conferenze: una dal dott. Romualdo Giuffrida su La politica dì espansione territoriale della Banca Nazionale Sordo e il Banco di Sicilia i, e l'altra dalla dott. Magda Jaszay su Un cronista ungherese delle gesta garibaldine: Ferdinando Eber.
Ad iniziativa del Comitato, e a cura della rivista ti Risorgimento in Sicilia, si è proceduto alla ristampa dell'opera del generale Giuseppe La Masa su Alcuni fatti e documenti della rivoluzione dell'Italia Meridionale del 1860 , e dell'opera di Fedele Follaci Nuccio su L'Archivio Comunale di Palermo .
11 21 settembre 1968 11 Presidente del Comitato, su -invito del ministero del­l'Interno, Comando delle Guardie di Polizia, ha tenuto una conferenza su <La Sicilia e il suo contributo al Risorgimento Italiano agli Allievi Ufficiali dell'Accademia di Polizia in visita di istruzione in Sicilia, presomi gli Ufficiali di Polizia di Palermo.
Gaetano Falzone
PERUGIA. - La vita del nostro Comitato nel decorso anno ha dovuto subire le dannose conseguenze delle prolungate agitazioni studentesche che hanno per lungo tempo paralizzato le Facoltà universitarie e creato uno stato di disagio generale in