Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECA DEL SENATO PERIODICI; PERIODICI INDICI
anno
<
1968
>
pagina
<
666
>
666
Vita dell'hi itala
tutte le parti dell'organismo scolaàtìco o nell'attività degli studi. Gli stessi docenti per lunghi perìodi si sono resi assenti dalla loro sede.
Ciò -non toglie elle all'inizio dell'aiuto di lavoro, dopo un'adunanza preliminare del Consiglio direttivo, ove vennero gettato le basi di un'attività che si sarebbe dovuta svolgere in seguito, ma che non potè evolgersi, si sia avuta un'importante manifestazione. Il 13 dicembre 1967 fn tenuta nei locali dell'Associazione culturale La Fonte Maggiore una tavola rotonda sul tenui: La filosofia politica di Giuseppe Mazzini nel libro di Alessandro Levi . Ad essa presero parte i proff. Averardo Mon-tesperelli, Presidente del Comitato, Angelo Tamborra, Uberto Scarpelli, Piero Treves. La nianifestazionoe fu seguita oltre che da gran parte dei soci del Comitato anche da uno scelto pubblico d'invitati. Essa avrebbe dovuto essere il primo atto di un programma che non ha potuto venire attuato: essa non ha potuto essere che Fonica manifestazione di vita di questo Comitato nell'anno decorso.
Averardo Montesperetli
PESCARA. - Ricostituito il Comitato, il Presidente ha impostato un programma di lavoro che dovrebbe essere realizzato entro un periodo di tempo relativamente breve.
Come è stato già comunicato, il Presidente, ha concluso con il sig. Giuseppe De Cesaris, discendente dei patrioti Nicola, Domenico e Clemente De Cesarie, gli accordi per la realizzzaione di un Musco del Risorgimento Abruzzese. A tal fine, il sig. De Cesaris ha già donato all'Istituto un appartamento, arredato con mobili d'epoca, dell'avito palazzo De Cesaris sito in Penne, casa natale dei patrioti, in cui dovrebbe essere sistemato il Museo. L'atto di donazione è stato già stipulato ed è in corso di perfezionamento la pratica di accettazione della donazione.
Nel Museo verrebbero sistemati i cimeli risorgimentali riguardanti la Famiglia De Cesaris già in possesso del Comitato del pari donati dal Sig. De Cesaris che pure ha trasmesso all'Istituto un cospicuo e prezioso epistolario dei vari De Cesaris che verrà sistemato nei locali del Museo. Per l'indispensabile opera di catalogo dei ~varl: xjeziè si è offerta la prof. De Cesaris, che prowederà anche a segnalare le let-tere di maggiore importanza ai fini di uno studio approfondito delle relazioni tra i vari personaggi della Famiglia De Cesaris e gli avvenimenti del Risorgimento abruzzese e nazionale.
Nel Museo verranno accolti anche tutti i cimeli e documenti del Risorgimento abruzzese che potranno essere reperiti; in tal modo, oltre a salvarli dalla dispersione, potrà essere messo a disposizione degli studiosi un materiale di studio ancora poco noto nella regione stessa. Intanto, il Lions Club di Pescara, sii 'sollecitazione del. l'avv. Toloro, ha istituito una borsa di studiò di L. 50.000 per una tesi di laurea sul Risorgimento in Abruzzo.
Sempre nell'ambito di una sollecitazione degli studi risorgimentali specie dà parte del giovani, si stanno prendendo accordi con l'Università degli Abruzzi, sia per organizzare conferenze, sia per la preparazione di un convegno di cui meglio verrà detto in prosieguo.
Intimi, hi sistemazione del Museo comporta un rilevante onere economico che il Comitato, allo stato, non è in grado di sostenere. Sono stali perciò interessati vari Emi Pubblici facendo presente l'importanza che l'iniziativa assume non solo in campo regionale. Cosi, venendo alle esigenza prospettate, il Comune di Pescara ha erogato la somma di L. 500Ì000, mentre anche hi Cassa di Risparmio e la Provincia hanno promesso analoghi contributi. Anche alcuni industriali hanno promesso il loro inter* vèjJt. In tal modo, potranno enferò sostenute le spese che la sistemazione del Museo e le altre inizisi live comporteranno.
Ci ti vuole riferire n borse di studio dn istituire, magari con il prossimo anno accademie) t, per laureati - - tesi di laureai ;o: monografie originali che intendano dedicarsi a studi sul Risorgimento in Abruzzo.