Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECA DEL SENATO PERIODICI; PERIODICI INDICI
anno <1968>   pagina <667>
immagine non disponibile

Vita dell'istituto 667
Venendo ni Convegno che potrebbe essere organizzalo per il prossimo anno, càio dovrebbe avere per oggetto un tema di interesse regionale, ma che insieme assuma rilevanza anche in campo nazionale. Ad esso dovrebbero essere Invitati tutti gli studiosi di storia del Risorgimento ed articolarsi in più giornate; l'organizzazione sarebbe curata dal Comitato di Pescara con la collaborazione eventuale degli altri Comitali della Regione e magari con l'appoggio della presidenza nazionale.
Questo Comitato sta lavorando per la scelta del tema che verrà sottoposto anche all'esame del Presidente dell'Istituto, a coi verrebbe, con il suo consenso, affidata la Presidenza delle giornate di studio.
Wmm Totoro
PIACENZA. La principale manifestazione del 1967, fine d'anno, fu la com­memorazione di Melchiorre Gioia tenuta il 3 dicembre. Delle comunicazioni che sono state presentate ha parlato la Rassegna nel I Fascicolo del 1968; è nei propositi del Comitato farle stampare.
Per il prossimo novembre (la data precisa deve ancora essere fissata) è stato indetto un Convegno di studio, il cui tema sarà duplice: verrà celebrato il cinquan­tenario della Vittoria e verrà commemorato il maggiore protagonista del Risorgimento Piacentino nel 1859, Giuseppe Manfredi, a cinquantanni dalla, morte.
Quanto alla sistemazione del Museo del Risorgimento il Comitato insisterà presso il Comune e la Sovrintendenza alle Belle Arri di Parma perché vengano com­piuti i lavori, d'altronde limitati, per rendere possibile il trasferimento del Museo dall'attuale provvisoria sede in quella definitiva, a Palazzo Farnese.
Il nuovo socio, Almerico Jacobucci, è possessore di una preziosa raccolta di cimeli, in particolare delle Campagne d'Africa e dell'ultima guerra, che egli intende nobilmente donare al Comune, e per esso al Comitato, il quale li prenderà in consegna quando il Museo sarà sistemato nella sede di Palazzo Farnese.
Giuseppe Salvatore Manfredi
RAVENNA, - Questo Comitato non ha segnalazioni di particolare rilievo circa l'attività svolta nel correrne anno. Si è preoccupato di tener vivo l'interesse dei Soci per il nostro Istituto mediante diretti contatti e corrispondenza epistolare; e di tale interesse ha dato esempio il Consiglio direttivo seguendo le vicende dell'Istituto medesimo e tenendo in debita considerazione il suo sempre crescente sviluppo e la sua fedeltà ai suoi principi statutari.
Il Consiglio Direttivo ha promosso ed incoraggiato nei limiti possibili le mani­festazioni celebrative del Cinquantenario di Vittorio Veneto. A cura del Consiglio .stesso ,ev con la partecipazione di suoi membri, hanno avuto luogo celebrazioni in Istituii scolastici ed Enti di cultura; e parimenti sono state tenute in varie località della provincia pubbliche celebrazioni con intervento di autorità e di pubblico. Ih alcune, il discorso rievocativo è stato tenuto dal Presidente del Comitato il quale ha impegna di parlare, nell'ottobre-novembre prossimo, anche alla cittadinanza di RUBÌ e di Faenza.
Non meno intensa è stata l'attività scientifica di altri membri del Comitato e del Consiglio in tema di problemi risorgimentali; da ricordare - - fra altri jt prof. Angusto Torre, il prof. Luigi Lotti, l'aw. Luigi Montanari, il prof. Federico Verna ecc.
Alle celebrazioni tenute a Lugo per onorare Francesco Baracca, il Comitato ha dato la sua adesione per il tramile deH'aw. Mario Ricci di Lugo, membro di questo Consiglio.
Piero Zuma