Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECA DEL SENATO PERIODICI; PERIODICI INDICI
anno <1968>   pagina <669>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
669
l'ENEZIA. - Conferenza;. 1) 6 marzo 1968, prof. Teodolfo Tessari: La guerra di bande nel Risorgimento ; 2) 22 aprile, clou. Mauro Cesco Frare, li Cadore nel Risorgimento .
Convegnii 5 maggio 1968, Convegno regionale di studi sulla prima guerra mon­diale. Relazione generale: prof. Umberto Corsini, Lo stato degli studi sulla guerra 1915-18 con particolare riferimento alle questioni attinenti al Veneto . Presidenza dei lavori: prof. Alberto M. Ghisalberti. Comunicazioni: prof. Francesco Anelli: La 46* batteria di bombarde nella ritirata dal fronte di Gorizia, 27-31 ottobre 1917; prof. Quirino Borin, Giuseppe De Mori, corrispondente di guerra ; prof. Sergio Cella: Giornali dell'intervento; dott. Mauro Cesco Frare: Aspetti e problemi della guerra 1925-18 in Cadore ; prof. Stanislao Dorica Milan: I rapporti del movimento ceco-slovacco col Veneto durante la la guerra mondiale; dott. Raffaele Fasanari: e La censura delle stampe a Verona durante la guerra 1915-18; prof. Don Angelo Gambasiu : fc'L'òpinione pubblica veneta di fronte alla rivoluzione russa del 1917 ; prof. Itenato Giusti : Sui documenti mantovani durante la guerra 1915-18 ; prof. Mario Isnenglii: Gli intellettuali interventisti e la Grande guerra; prof. Mons. (jiovanni Mamcsc e prof. Aristide Dani: *H vescovo Rodolfi e il Clero vicentino nel­l'ora più cruciale della guerra 1915-18; prof. Giuseppe Mori: Celebrazioni e sug­gestioni didattiche; prof. Lorenzo Pezzotti: Caporetto vista da un medico; dott. Giulio Sancassanì: 11lustrazioni delle fonti archivistiche veronesi relative alla guerra mondiale 1915-18 .
Pubblicazioni : Sono; jb corso di pubblicazioni gli atti del Convegno regionale di studi di cui sopra. La distribuzione agli interessati e agli aventi diritto avrà luogo quanto prima.
Nicola Mangini
VERCELLI La situazione organizzativa non ha subito variazioni rispetto allo scorso anno.
Si conferma che sono tali e tanti le sollecitazioni e gli interessi culturali oggi favoriti da enti, case editrici e dal ministero della Pubblica Istruzione stesse, ebe riesce difficile persuadere, anche le scuole, ad abbonarsi alla nostra Rivista e a partecipare alla nostra attività.
Si ripete che le caratteristiche geografiche della nostra provincia non rendono agevole ai soci partecipare ad incontri organizzativi o culturali.
Si spera sempre di migliorare la situazione organizzativa e di offrire un qualche serio apporto culturale.
Guido Ricotti
VICENZA. -- L'attività del Comitato nel corrente anno sociale è iniziata con la cerimonia conclusiva delle celebrazioni del Centenario dell'unione del Veneto all'Italia, cerimonia svoltasi' il . febbraio 1968 nel Palazzo Trissino di Vicenza e durante Io quale vennero premiati i vincitori di un concorso bandito due anni or sono tra giornalisti e pubblicisti e fu presentata la pubblicazione Episodica risorgimentale nel: Vicentino 4ai "tratta della raccolta dei; più igniti cali vi elaborati degli alunni delle Scuole elementari e Medie inferiori partecipanti alla gara promossa tra gii Istituti della pròvrnein per monografie su personaggi e fatti della vita vicentina intorno al 1866; dodicimila esemplari di questa pubblicazione furono in seguito spediti a scolari, studenti* insegnanti, direttori didattici e presidi della Provincia). La ceri­monia in parola offerse altresì Poacasione pei* illustrare gli scopi del nostro Istituto e annunciare il programma che il locale Comitato si proponeva di realizzare nel còno del 1968.
Il 15 febbraio, pure a Palazzo Trissino. il prof. Lorenzo Pezzotti del Consiglio direttivo del Comitato ba intrattenuto folto e scelto pubblico su di un argomento