Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECA DEL SENATO PERIODICI; PERIODICI INDICI
anno
<
1968
>
pagina
<
670
>
670
Vita dell'Istituto
dt sempre 'vivo interesse;, partecipandogli il*1 proprie Considerazioni su Caporetto, in prospettiva di Vittorio Veneto . È doveroso segnalare poi che lo stesso prof. Pezzulli; combattente e studioso della grande guerra, nei mesi scorsi ha dato alle stampe un volume dal titolo Caporetto, il dito sulla pingui codesto libro, che reca la preseti-tari mie ilei Vicepresidente del Gomitato, prof* Giuseppe Morii si raccomando porti-polarmente, ma non soltanto, ai giovani cui del resto esso è dedicato per il valore e la ponderatezza delle tesi esposte, per l'efficace narrazione degli episodi raccolti s suffragarle, per le considerazioni di carattere etico e storieo che. senz'affetto appesantire l'opera, arricchiscono completandola con tanto maggior profitto per l'attento lettore.
Nei primi mesi del corrente anno il Consiglio direttivo è addivenuto nello determinazione di nominare undici Fiduciari di Zona scelti Era persone note per il loro interesse per gli studi storici e residenti nei principali centri della Provincia ai quali è stato affidato, pur senza obbligo di iscrizione all'Istituto, il compito di sostenere in loteo: le iniziative di quest'ultimo, di suggerirne di nuove, di segnalare documenti e eìitìeli meritevoli di venire acquisiti al Museo del Risorgimento e della Guerra, ecc.
L'iniziativa si è ben presto dimostrata opportuna, poiché detti Fiduciari hanno offerto una collaborazione utilissima al buon esito di alcuni concorsi tra gli scolari e gli studenti della Provincia, concorsi indetti dal Comitato provinciale per le celebrazioni del Cinquantenario della Vittoria, ma ideati e organizzati dal Consiglio direttivo del nostro Istituto, il quale è rappresentato in seno a detto Comitato dalle persone del Presidente e del Vice presidente. È previsto che detti concorsi (uno, intitolato ViS'avoce , consiste nel riferire episodi vissuti e raccontati dai reduci della guerra 1915-18; altri, rispettivamente, mirano alla raccolta di documenti di qualsiasi natura, rifercntisi al medesimo conflitto, o di notizie sul fenomeno della prò Cu ganza dalle -zone dei combattimenti, o d'informazioni sulla topografia e toponomastica di quelle Zone) si concludano, con la premiazione dei giovani partecipanti in coincidenza con la chiusura delle suddette celebrazioni cinquantenarie nel mese di novembre p.v. Intanto, apposita commissione sta esaminando il materiale pervenuto; presieduta dal socio e consigliere doti. Virgilio Marzo t, essa si articola in tre sezioni: Scuole medie superiori (revisore è il prof. Giuseppe Mori), Scuole medie inferiori (revisore il prof. Gianni Bressan), Scuole elementari (revisore il doti. Sergio Danieli).
Merita, infine, di essere ricordata l'attiva partecipazione di una decina di soci vicentini al Convegno regionale lodevolmente promosso e Venezia il 5 maggio me. da quel Comitato sul tema Lo stato degli studi sulla guerra 1915-18 e nel corso del quale cinque dei predetti Soci presentarono proprie comunicazioni. (Eccone gli argomenti: Il vescovo Rodolfi: e,li clero yineemino nelfeora più èrneiulè della guerra 1915-18 dei proff. A Dani e Mons. G. Mantese, < Giuseppe De Mori corrispondente di guerra del prof. Q. Borin, Caporetlo visto da un medico del prof. L. Pezzetti, e Celebrazioni e suggestioni didattiche del prof. G. Mori).
Giorgio Sala
VITERBO. Con la signorile collaboraizone dell'Amministrazione provinciale (e particolarmente del suo presidente doti. F. G. Brunì e dell'assessore alla P. I. prof. G. Ptetrella) è stala organizzata una Mostra sul Risorgimento a Viterbo in occasione della celebrazione del centenario della Campagna Garibaldina del 1867. L'esposizione, inaugurata dal presidente e dal Segretario generale, è stata curata dal socio don. Attilio Garosi ed ha ottenuto entusiastici consensi di studiosi, autorità, pubblico.
A Bagnoregio, con la collaborazione del Sindaco avv. Duranti, è stala onorata la memoria dei Garibaldini caduti noi 1867; oratore ufficialo e stato il prof. Bruno Di Porto, socio del Comitato;
Il Commissario, prof. Alessandro Vismora, su richiesta del locale Circolo di Cultura, ha parlato a Bolscna su e 1848, primavera dei popoli .
Sono continuate le aitivi ti normali del Comitato (propaganda risorgimentale,