Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECA DEL SENATO PERIODICI; PERIODICI INDICI
anno <1968>   pagina <671>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
671
assistenza agli studenti universitari per indurli a scegliere tesi di laurea sul Risorgi* mento costituzione di un nucleo di pubblicazioni sul Risorgimeoto nella Biblioteca Provinciale, contatti con altri Comitati, ecc.).
Alessandro Vismara
SOCIETÀ TOSCANA PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO. - La situa-dono della Società, a quasi due anni dall'alluvione, non è ancora tornata normale. Le lunghe, fastidiose pratiche burocratiche fra gli organi competenti non hanno permesso Pini zio dei lavori di restauro alla sede della biblioteca e della Società stessa. Perciò i volumi rimangono in gran parte ammassati in alcuni locali del piano superiore e altri (compresi i numerosi doni che continuano a pervenire da generosi oblatori) sono temporaneamente concentrati all'Arenivio di Stato. Il Consiglio direttivo ata facendo il possibile per sollecitare il superamento delle difficoltà e l'inizio dei lavori.
Frattanto la Società ha organizzato al Lyceum un corso sul cinquantenario della Vittoria. La conferenza inaugurale è stala tenuta da Piero Zuma, che ha brillantemente fuso i ricordi personali e la sua competenza di studioso con. una panoramica degli eventi da Caporetto all'ottobre 1918. Luigi Montimi ha ricostruito con acume ed equi­librio le figure di Cadorna e Diaz; Carlo Traverso ha posto in giusta luce l'importanza della battaglia del Piave (giugno 1918) e Alberto Maria Ghisalberti lia chiuso il breve ciclo con la rievocazione dell'anno della Vittoria.
I Congressi della Società, come è noto, si svolgono ogni due anni e negli anni intermedi vengono organizzate le Giornate di studio , per lo più fra un sabato e una domenica Per la primavera del 1968 erano stati presi accordi con hi Società di studi romagnoli, con la quale da anni hi collaborazione è cordiale e feconda, per riunire in una sola le manifestazioni delle due Società, riservando alla nostra due gior­nate di un unico Congresso, dedicate ai Viaggiatori francesi in Italia nella seconda metà del secolo XIX. Sede: Marina Romea; oratori tutti gli amici d'Olir'Alpe, a ciascuno dei quali era riservata la trattazione di un personaggio; prolusione dell'il-lustre professore è amico, èoùianrine.
Tutto era pronto, gli accordi con la consorella romagnola e con gli Enti turistici di Ravenna perfezionati, prenotati gli alberghi, stampato il programma definitivo, quando gli avvenimenti di Francia banno mandato ogni cosa all'aria. Si è fatto un altro tentativo per la metà di settembre, ma gli amici francesi hanno risposto tutti concordemente che non potevano garantire il loro intervento, anzi, se mai, assicura* vano il contrario. Col più vivo rammarico dunque si è dovuto rinunciare alla mani-festarione. Le .comunicazioni verranno pubblicate nella Rassegna storica toscana.
Nel corrente anno è stato indetto il tradizionale concorso alla memoria di Piero Burresi fra gli alunni dell'ultima classe delle scuole medie superiori. Non molti i con­correnti, ma- 'fercatasdmù. Sono sfata consegnati i consueti cinque premi. Inoltre è stato finanziato un corso sul Risorgimento alla Facoltà di Magistero ed è proseguita la pubblicazione della Rassegna storica toscana.
Attività modesta dunque, ma Panno prossimo si spera di far di più.
Sergio Canterani, segr.
*
ASCOLI PICENO È stato nominato commissario straordinario al Comitato il doti. Giuseppe Morteli etti, direttore ideirArcbiyio di Stato.
*
BARI. li Presidente dell'-buituto ha commemorato solennemente- nella sala
consiliare del Municipio, un iniziativa del nostro Comitato, nel quadro dello cele*
brazioni, il cinquantenario di Vittorio Veneto, con una conferenza sul tema Do Caporetto. a Vittorio Veneto , il 18 ottobre ma.