Rassegna storica del Risorgimento

BENEDETTO XIV PAPA (PROSPERO LAMBERTINI); CHIESA ANCONA 1723-17
anno <1969>   pagina <43>
immagine non disponibile

II card. Prospero Lambertini ad Ancona 43
Ma è un'ipotesi grossolana e scartai il e: accettata, ci porterebbe a mettere in dubbio la nota serietà dell'informazione, l'autenticità della cultura del sacer­dote anconitano* per le quali ci parrebbe assolutamente inconcepibile la confu­sione con uno dei vescovi meno affini alla figura e al pensiero del Lambert ini e più distanti dalla forma mentis del Cruciani stesso. *>
Si esclude anche una confusione, che sarebbe ancor più madornale, del Cruciani col testo di un vescovo successivo, il Bufalini, quantunque quest'ultimo nel suo Sinodo non si scosti molto dalla presunta traccia lambertiniana. 2) La stessa indicazione di sezione e paragrafo, assolutamente diversa nell'opera del Bufalini, respingerebbe l'ipotesi.
In definitiva stando alla citazione del Cruciani, premessa l'autenticità del riferimento col conforto di un biografo, il Caraccioli, e ad onta di tutte le prove in contrario, noi avremmo avuto nn sinodo lambertiniano ad Ancona. Questo è un argomento dei più allettanti e più fragili, dicevamo, sviluppandosi un'atmo­sfera di interesse dalla problematica dell'alternativa.
WERTHER ANGELINI
la cronaca] e letteri pastorali, Jesi, 1740, ma nemmeno tra queste pagine abbiamo trovato qualcosa cbe richiami la frase del sacerdote di Ancona.
*) Giudizi assolatamente negativi sol Lnnfredini, espressi nel periodo bolognese, sono riportati In VALENTI, op. cit., p. 109. È risaputo che, divenato papa, il Lamber-tini, non consenti al Lanfredini di raggiungere la sua diocesi, Osimo, e gli affidò incarichi In Roma, rispondenti alle sue capacità di canonista, per allontanarlo dalla sua attività di pastore che egli non gli aveva mai riconosciuto, soprattutto per il rigore e l'odiosa meticolosità usati verso i diocesani.
2) Scrive il Bufalini, non parlando mal di vicari foranei, come si fa nel pre­sunto brano lambertiniano: Si parochus ipse aegrotaverit, eius in animarum cura coadintor, ve! si coadiutor nuli UH sii, vicìnior Parochus cidem sacramenta, alinque superius recensita piotatiti officia prùestabit; et sentita il line morte, illieo nos certiore reddet Paraecia interim enram gercns, dance idoneum oeconoranm eligamns qui onera sustineat vacantis EccleRÌae fp. 50, do Tiiuhis IV De Paroclùs in Synodus dìoece-sana ab Emo et Rmo Domino Johanne Ottavio [...] cardinali Bufalini episcopo anconetano et bumanensi in Ecclesia cathedrali celebrata diclina 1, 2, 3 septembris anno Domini MDCCLXXIX, Roma, 1779).