Rassegna storica del Risorgimento
CANTONI CARLO CARTE; GROPELLO CAIROLI STORIA SEC. XIX
anno
<
1969
>
pagina
<
88
>
LIBRI E PERIODICI
Rassegna Storica del Risorgimento* Indice per autori e per materia, 1914-1963, a cura di Giovanna Bernau e Ada Gunielli; Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, 1968, in 8, pp. 503. L. 14.000.
Prezioso strumento di lavoro, questo indice* egregiamente curato, delle prime cinquanta annate della < Rassenga storica del Risorgimento si presenta pure come una sorta di calco dell'attività e degli indirizzi della rivista, e offre cosi lo spunto per alcune considerazioni d'ordine generale.
Innanzi tutto, è da segnalare con soddisfazione l'allargamento degli interessi e dei campi d'indagine che già solo i titoli degli articoli denunciano, specie per quanto riguarda il periodo successivo alla seconda guerra mondiale. Dopo essere stato per decenni inteso e studiato essenzialmente come movimento per l'indipendenza e l'unità nazionale, con una marcata sottolineatura di aspetti quali l'attività cospirativa, Porga* nizzazione delle sette, il dibattito ideologico, le guerre d'indipendenza, la trama diplomatica, 1 Risorgimento s'impone sempre più allo storico come globale fase di sviluppo dell'Italia moderna, che va scomposta ed analizzata in tutte le sue componenti: di qui la crescente attenzione rivolta alle strutture economiche, alla vita sociale, ai problemi amministrativi e cosi via. La soddisfazione che da tale constatazione deriva, è tuttavia mitigata dal riconoscimento, che pure s'impone, che si tratta di una tendenza più abbozzata che pienamente dispiegata, la quale anche solo dal punto di vista meramente quantitativo lascia tuttora parecchio a desiderare.
Si prenda per esempio, nell'indire per materie, la voce Economia . Trenta arti-coli nell'arco di cinquantanni molti dei quali su problemi alquanto marginali non sono davvero molti, anche se c'è da rallegrarsi del fatto che la stragrande maggioranza di essi risale più o meno all'ultimo ventennio o addirittura solo al decennio più recente. La voce Finanza reca sette articoli, quella Movimento operaio tre, la voce Socialismo sette. Àncora meno soddisfacente appare la situazione per quanto riguarda la storia delle istituzioni politiche e delle strutture amministrative, sia prima sia dopo il compimento dell'unità. Poco o nulla si trova sui caratteri e sull'evoluzione del regime parlamentare nel Regno subalpino e nello Stato unitario, sul ruolo dei vari organi costituzionali e sui loro rapporti reciproci. Mancano del tutto, e non certo per colpa delle curatrici anche se qualche svista può esservi stata voci quali Corona , < Senato , Camera dei deputati , Ministeri , Presidenza del Consiglio , Burocrazia , Impiegali pubblici . La voce Magistratura si riduce ad un solo articolo, che si riferisce peraltro alla nascita del Consiglio di Stato. Assenti pure le voci Unificazione amministrativa e Unificazione legislativa , malgrado 1 ampio dibattito che su tali temi si è svolto di recente, specie in relazione alle celebrazioni per il Centenario dell'Unità d'Italia. La voce < Istruzione pubblica , che si riferisce ad uno dei problemi più delicati e spinosi della storia italiana a cavallo dell'unità, elenca non più di sei articoli; quella Esercito, altro grande tema da approfondire, cinque, tutti su aspetti sostanzialmente irrilevanti. In genere, appare del tutto trascurato quel tema principe, che è l'ordinamento, la composizione economico-sociale, il funzionamento effettivo dell'amministrazione pubblica, eia degli Stati preunitari sia del Regno d'Italia. E tutti Banno quanta importanza abbia, come ha tra l'altro rilevato Gianfranco Miglio nel suo noto saggio sull'unificazione amministrativa, uno studio approfondito delle componenti economico-sociali dei quadri burocratico-professionaR e delle e équipes di governo, allo scopo, tra l'altro, di individuare i punti di raccordo fra tecnici della pubblica amministrazione e tecnici dell'iniziativa privata e della speculazione, fra Stato e società civile.
Tutto questo, naturalmente, sta a indicare non già una carenza specifica della