Rassegna storica del Risorgimento

CANTONI CARLO CARTE; GROPELLO CAIROLI STORIA SEC. XIX
anno <1969>   pagina <89>
immagine non disponibile

Libri a periodici
89
Rassegna storica del Risoirgimento >, mu una situazione generale della storiografìa italiana, che peraltro appare già, per chiari sintomi, in via di superamento, in parte grazie anche a non pochi contributi ospitati per l'appunto dalla Rassegna stessa.
Un altro aspetto senza dubbio positivo, che emerge da questo indice, è il carattere sempre più internazionale che la rivista è andata via via acquistando, attraverso la collaborazione di numerosi, qualificati studiosi stranieri, che sopra tutto in questo dopoguerra è diventata di normale amministrazione. Basta fare i nomi, senza pretesa di completezza, di storici quali: Richard Blaas, Noel Blakiston, Georges Bourgin, Ferdinand Boy or, Eric W. Cochrane, Jean Baptiste Duroselle, Friedrich Engel-Janosi, Jacques Godechot. Paul Guichonnet, Harry Heardcr, Stuart H. Hughes, Guillaume JacquemynB, E. Koltay-Kastner, Denis Mack Smith, Howard R. Marraro, Charles Pouthas, John R. Rath, William Salomone, Cesar Vi dal. È un arco di collaboratori non italiani che sta a dimostrare lo spirito d'iniziativa e la sensibilità culturale della Rassegna e che spicca con tanto maggior risalto, una volta che si faccia il con* fronto con tante pur accreditatissime e agguerrite riviste storiche straniere.
Il presente volume è diviso in due parti: nella prima sono elencati, per autori prima, per materie poi, gli articoli originali; nella seconda, le opere recensite, sia per autori e per materie, sia sotto il nome dei recensori. La consultazione è agevole e rapida, come dovrebbe essere, ma non sempre è, in opere di questo genere.
ALBERTO AQUABONE
NICOLA MANCINI, La fortuna di Carlo Goldoni e altri saggi goldoniani (Saggi di letteratura italiana, XIX); Firenze, Le Mounier, 1965, in 16, pp. X-2I6. L. 1900.
L'A., noto e valente studioso del Settecento veneziano, scrive nella premessa : Nel­l'attuale momento di vivace ripresa degli studi goldoniani, in Italia e all'estero, ci è parso non inutile riunire alcuni saggi, che rappresentano il frutto di una frequentazione decennale con l'opera del commediografo veneziano. I saggi raccolti: Profilo storico della fortuna di Carlo Goldoni nel mondo , Fortuna del Goldoni sulle scene italiane dell'Ottocento, Il tema della villeggiatura nel teatro goldoniano, Interpretazione dei Mémoìres , Contributo all'epistolàrio goldoniano , non sono semplici ristampe perché, specialmente i primi tre, sono stati ampliati e rielaborati sensibilmente, e bibliograficamente aggiornati. Si tratta di un libro organico, perché i saggi raccolti arricchiscono una determinata prospettiva degli studi goldoniani. I primi due saggi recano un contributo notevolissimo per la novità della ricerca, perché in essi l'A. utilizza e inquadra criticamente e riordina la congerie del materiale bibliografico relativo alla fortuna del teatro goldoniano nel mondo, con particolari referenze nel* l'ambito delle scene italiane del secolo XIX. Il terzo saggio studia una tematica che fu costante nel mondo del Goldoni, la villeggiatura, che rappresenta anche un aspetto importante della vita aristocratica e borghese nel Settecento.
Non esisteva fino ad oggi un lavoro complessivo sulla fortuna del Goldoni nel mondo; se ne era occupato, relativamente ad alcuni aspetti dell'argomento, l'appassio-nato ricercatore sul teatro goldoniano, Edgardo Maddalena, che, in trenta e più anni di lavoro assiduo, raccolse un ricchissimo materiale, che ordinò in un centinaio di volumi miscellanei e in uno schedario manoscritto delle traduzioni accertate tra il 1751 e il 1929. Nicola Mangini si è posto innanzi tutto il problema metodologico per lo svolgimento di una ricerca, che deve tener conto della molteplicità dell'argomento, perché la fortuna di un commediografo interessa diversi settori, con tutta la proble­matica relativa alle singole questioni . Infatti il tema della fortuna di uno scrittore di teatro va oltre i problemi estetici, critici, linguistici, filosofici, bibliografici e com­prende anche la storia delle rappresentazioni, i problemi della messinscena. Non può essere un lavoro soltanto di schedatura e di censimento quanti tu tivo e strutturale, ma deve valutare la situazione teatrale e le caratteristiche culturali dei vari paesi, aver presenti le costanti delle letterature comparate, le modificazioni, i travestimenti che ven­gono recati all'opera del commediografo in un diverso paese. La trattazione monografica