Rassegna storica del Risorgimento
CANTONI CARLO CARTE; GROPELLO CAIROLI STORIA SEC. XIX
anno
<
1969
>
pagina
<
115
>
Libri e periodici 115
AFRICA - V. n. 36, 38, 77, 78, 167, 263, 277, 5, ,575.
AGOULT (MARIE CATHERINE SOPHIE DE LAVIGNY).
3; - ODOARDO PÀOLICCHI, Le amiche: Mario, contessa di Aaoult, sa P. mata., a..XXIII (1968), a. 7-8, pp. 63-64.
AGRICOLTURA.
4. - AGOSTINO BIGNARDI, Progressi agrari in Italia dopo VUnità, in Picentino, a. XH
(1968), n. 3, pp. 4-7.
5. - GIUSEPPE ORLANDO, Uno ricerca sullo sviluppo agricolo come ipotesi da verificare
con Vanalisi storica* in Quad. Marche* a. Ili (1968), n. 8, pp. 226-241. V. n, 129, 142, 215, 245, 301, 303, 332, 442, 487, 642, 660.
AGUGLIA (SALVATORE).
6. FRANCESCO BRANCATO, Salvatore Àguglia e lu Genesi deW incivilimento , in Rieorg.
Sicilia, a. III n.s. (1967), n. 3, pp. 385-410.
ALBA.
7. - EDOARDO MOSCA, L'attacco francese-ad Alba del 21 febbraio 1705, in B. Cuneo, 1968,
n. 59, pp. 67-70.
ALBERTUS (LUIGI).
8. OTTAVIO BARTE, Luigi Alberiini. il Corriere della sera e V opposizione a Giotitii,
in aio, IV (1968), n. 1, pp. 40-76.
ALOISIO SAMMITO (MARIO).
9. NICOLA GIORDANO, Lettere di F. D. Guerrazzi ad Aldisio Sommità, in Risorg. Sia"
lia, a. III n.s. (1967), n. 4, pp. 595-620 (1863-1873).
ALESSANDRIA.
10. - MARIO DOSSENA, I moti del 21 ad Alessandria, ra B. Subalpino, a. LXVI (1968),
n. 1-2, pp. 175-228.
ALMERICI (FAMIGLIA).
11. UMBERTO FOSCHI. Case gentilizie di Romagna: la Villa Almerici a Cesena, in Pie,
a. XXXVII (1968), n. 2, pp. 91-93.
ALTAMURA.
12. - FRANCESCO LEMMA, Cause di altri tempi ovvero il commercio della neve in Altamura,
in Alt., 1968, n. 10, pp. 77-118. V. n. 557.
AMARI (MICHELE).
13. VLADIMIR NEVLER, Una lettera inedita di Michele A nutrì, in iV. quad, mer., a. VI
(1968), n. 23, pp. 405-407 (16 dicembre 1848).
AMATO POIERO (GIUSEPPE).
14. FRANCESCO BRANCATO, Giuseppe Amato Poterò, in Risorg. Sicilia, a. HI n. s. (1967),
. 4, pp. 524-527.
AMMINISTRAZIONE.
15. PIERO CALANDRA, Politica e amministrazione in Italia: vecchi e nuovi problemi,
in Amministrazione, a. I (1968), n. 1, pp. 5377.
16. GUIDO LANDI, Le leggi di unificazione amministrativa del 1865, in Star* e poi., a.
VII (1968), n. 1, pp. 144-164. V. n. 374, 676.
ANARCHICI. 3d GINO CERATTO, Il movimento anarchico dalle sue orìgini al 1914. Problemi e orientamenti storiografici, in R. Toscana, a. XIV (1968), n. 1, pp. 109138.
ANCONA. 18. - WERTHER ANGELINI, Vicende della pesca e deW ambiente mercantile nel Settecento anconitano, in Quad. Marche, a. HI (1968), n. 7, pp. 56-85.