Rassegna storica del Risorgimento

CANTONI CARLO CARTE; GROPELLO CAIROLI STORIA SEC. XIX
anno <1969>   pagina <120>
immagine non disponibile

120
Libri e -periodici
BRASILE.
79. SALVATORE CANDIDO Unzione mazziniana in Brasile ed il giornale La Giovine
Italia- di Rio de Janeiro (1836) attraverso documenti inuditi o poco noti, in Si Mazzini, a, XIV (1968), n. 2, pp. 3-66.
BRAVETTA (VITTORIO EMANUELE).
80. - CONCETTO PETTINATO, Bicordo di V. E. Bravata, in Cavour, a. 1 (1968), n. 7, pp. 2-6.
BRESCIA.
81. - UGO BAHONCELM. Giornali bresciani del biennio 1848-1849, in Comm. Brescia,
anno accad. CLXV (1966), pp. 283-323. V. n. 33, 159, 362.
BRIGANTAGGIO - V. n. 91, 509.
BROFFERIO (ANGELO)- V. n. 138.
BROUCKÈRE (HENRI DE).
82. - A. PINI-TUONATI, Lettere di Henri de Brouckère da Tonno, in Risorg., a. II (1968),
n. 1, pp. 49-79; n. 2, pp. 105-143 (1850-1852).
BRUNÀMONTI BONACCI (ALINDA).
83. CARLO FILOSA, M. Alinda Brunamonti e il magistero poetico leopardiano nelC800,
in Dialoghi, a. XV (1967), n. 6, pp. 346-363.
BRUSSI (ROBERTO).
84. GIOVANNI GAVINA, Vittorio' Veneto e il faentino generale Roberto Brussi, in Pie, a.
XXXVII (1968), n. 4, pp. 201-209.
BULGARIA.
85. ANNA DELLA CROCE DI DOJOLA, L'intervento bulgaro nella prima guerra mondiale
alla luce dei documenti diplomatici, in Stor. e poi., a. VI (1967), n. 4, pp. 689-700.
BUONARROTI (FILIPPO).
86. PIA ONNIS ROSA, Teresa Poggi nella vita di Filippo Buonarroti, in Mov, op. social.,
a. XIV (1968), un. 1-2, pp. 3-23.
BURCKHARDT (JACOB).
87. - GIOVANNI DI PEIO, Jacob Burckhardt e VItalia, m Veltro, a. XI (1967), n. 3-4,
pp. 455466. V. n. 578.
BUTI (ENRICO ANNIBALE).
88. GIUSEPPE RICOTTI, Enrico Annibale Buti nel centenario della nascita, in Marti'
nella, voi. XXH (1968), n. 5, pp. 201-202.
CASSINI (FRANCESCA SAVERIO).
89. - PAOLO MOLINARI S. ,J.,. Madre Cabrini e gli emigrati, in Civ. Coti., a. 119 (1968),
JI. 2832, pp. 555-564.
CADORNA (LUIGI).
90. - PIETRO PAOUNI, Autoritratto di Luigi Cadorna, in Arch. stor. ilal., a. CXXV (1967),
n. 4, pp. 496-524.
CALABRIA.
91. PASQUALE SPOSATO, Per la storia del brigantaggio nella Calabria del Settecento, in
Arch. Calabria Lucania, a. XXXV (1967), pp. 157-211.
92. - ACAZIO TROMBETTA, Aspetti geografici, economici e sociali della Calabria del se­
colo XVIII nel giudizio di viaggiatori italiani e stranieri, in Ilist., a. XXI (1968), n. 3, pp. 169-193. V. n. 45, 127, 128, 162, 629, 704.