Rassegna storica del Risorgimento
CANTONI CARLO CARTE; GROPELLO CAIROLI STORIA SEC. XIX
anno
<
1969
>
pagina
<
123
>
Libri e periodici 123
liS'l. * NICOLA RAPONI, L'archivio per la .storia del movimento tonate cattolico in Italia in fi. Archìvi, a, XXVILI (1968), ai. l,m- 151-135*
132. - SILVIO TRAMONTI?*. 1 cattolici e le Camere del Lavoro, in R. poh et., a. XIV (1968),
n. 162, pp. 102-114.
133. MABIA LUISA. TREBILIANI,-a storiografia italiana sui movimento cattolico-, in R.
Toscana, a. XIV (1968), n.'i, pp. 83-108.
134. - SERGIO ZANINELLI, I primi fondi costituiti presso l'Archivio per la storia del movi
mento sociale cattolico in Italia, in B. mov. eoe. caltoL, a. II (1967). pp. 177-178. V. n. 60,189, 25Q, 344, 357, 375, 424, 500, 543, 558, 675, 648, 678. V. anche CHIESA, CLERO.
CAVALLOTTI (FELICE).
135. - FEDERICO BIGNAGHL Cavallotti e il suo Dagnente, in Martinetta, voi. XXII (1968),
no. 1-2, pp. 26-33.
136. ALBERTO VIVTANI, Felice Cavallotti, paladino della Terza Italia, in Martinetto,
voi. XXII (1968), iùi. M PP- H-25. V. n. 269.
CAVOUR (CAMILLO DI).
137. - ANGIOLO BIANCOTH, La morte di Camillo Benso conte di Cavour, in Cavour, a. I
(1968), n. 4, pp. 4-7.
138. CABLO MARTINI, Cavour con Brofferio sulle sponde del Lago Maggiore, in Cavour,
a. I (1968), n. 5, pp. 2-3.
139. - RENATO MELE;, 12 Cavour di Omodeo, in Cavour, a. I (1968), n. 9, p. 25, 60.
140. RENATO MELTS, Cavour e il popolo, in Cavour, a. 1 (1968), n. 10, pp. 7-9.
141. LUIGI OLIVIERO, Cavour innamorato, hx Cavour, a. I (1968), n. 3, pp. 2-5.
142. LUIGI OLIVIERO, Sei lettere inedite di Cavour giovane agricoltore, in Cavour, a. I
(1968), n. 1, pp. 2-4. V. n. 623.
CENA (GIOVANNI).
143. PAOLO MAURI, Cinque lettere inedite di Giovanni Cena a Giulio Gianelli, in Cavour,
a. I (1968), n. 3, pp. 6-10.
144. SIMONETTA PETRUZZL, Poesia e cuore di Giovanni Cena, in Martinella, voi. XXH
(1968), nn. 1-2, pp. 41-46.
CEVA.
145. EMILIO AMO, Battaglie di Ceva e della Pedaggera, in B. Cuneo, 1968, n. 58, pp. 145-
156.
CHATEAUBRIAND CFRANgOIS-AUGUSTE-RENÉ DE) - V. n. 346.
CHER50.
146. - ALFONSO ORLINI, Ebrei e glagolitici a Cherso, in Au Istria, voi. XVI (1968),
pp. 201-208.
CHIAVENNA.
147. BEPPINO CEREOGLIA, Nel I centenario della a Storia del contado di Chiavenna
di G. B. Crollalanza, in Ctavenna, a. VI (1967), pp. 917.
148. LUIGI FESTORAZZI, Chiavennaschi e forestieri in lotta a Chiavenna nell'agosto
1797, in Ctavenna, a. LI (1963), n. 2, pp. 57-62:
149. LUIGI FESTOBAZZI, Come Chiavenna tentò di ripartire fra i Comuni delta Val-
chiavenna i dettiti contratti per il ricorso contro i Grigioni, in Clavenna, a. V
(1966), pp, 211-236; 130. - LUIGI FESTORAZZI, Una vecchia piantina di Chiavenna (1896), in Clavenna, a. VI
(1967), pp. 133-136. lai. GUIDO SCARAMELLINI, Agli attori della storiografia valchiavennasca, in Clavenna,
tu VII (1968), pp. 49-56.
152. GUIDO SCARAMELMNT, L'evacuazione dei cappuccini da Chiavenna nel 1810, in
Clavenna, a. II (1963). n. 2, pp. 86-109.
153. - GIORGIO SCABAMELLINI, 77 Protocollo riservato del sig. giudice di pace del Cantone
di Chiavenna per Vanno 1809, in Clavenna, a. II (1963), n. 2. pp. 63-78.