Rassegna storica del Risorgimento

CANTONI CARLO CARTE; GROPELLO CAIROLI STORIA SEC. XIX
anno <1969>   pagina <125>
immagine non disponibile

Libri o periodici
125
CORRIERE DELLA SERA (IL).
165. 9 OTTAVIO 1.1 A HI K, La politica nazionale del Corriere della Sera dalla crisi del 1908
alla guerra di Libia* in Ri*., a, XX (1968), n. 2, pp. 73-105; n. 3, pp. 172-199. 7. n. 8.
CORSICA - F. n, 69, 437.
COSTA (ANDREA).
166. - ROMOLO COMANDIMI, Una conferenza di Andrea Costa nei rapporti di polizia, in
Crii. stor., a. VH (1968), n. 2, pp. 236-249 (1882).
167. - PIER PAOLO RAMPA/ZI, A. Costa e il problema cotoniate, in St. e poh, a. VII (1968),
n. 4, pp. 648-661.
CRAUFURD (QUENTIN) - V. n. 71.
CRISPI (FRANCESCO).
168. - RENATO COMPOSTO, Marzo 1862: lettere Crispi-Bertani, in Risofg, Sicilia, a. IDI
n. B. (1967), n. 1, pp. 143-150.
169. RENATO MORI, Francesco Crispi e la documentazione italiana sugli accordi segreti
dal 1861 al 1887, in Stor. e poi., a. VIE (1968), n. 2, pp. 206-230.
170. - ENRICO SERRA, Appunti sulla politica estera di Crispi, in Stor. e poi., a. VII (1968),
n. 3, pp. 357-385.
CROCE (BENEDETTO).
171. GIANFRANCO BIANCHI, Una concezione moderna della storia (bilancio 1966 su
Benedetto Croce nel centenario della sua nascila), in Ai. Bergamo, voi. XXXIII (1965-1967), pp. 217-243.
172. FRANCESCO CAPANNA, Evoluzione e storia - Ragguaglio di ricerca, in Cristallo, a. X
(1968), n. 1, pp. 65-94.
173. FRANCESCO CAPANNA, Fede, religione e religiosità nel pensiero di Benedetto Croce,
in Cristallo, a. LX (1967), n. 2, pp. 21-51.
174. - UMBERTO CARPI, Ancora su Croce e La Voce, in R. leu. il., a. LXXI (1967),
n. 3, pp. 373-382.
175. - BIANCA CKVA, Croce e le vicende politiche italiane fra il 1914 e il 1935 attraverso
V epistolario, in Mov. lib., a. XX (1968). n. 2, pp. 103-115.
176. RAFFAELE COLAPIETHA, Ila compagno Croce, in R. poi. stor., a. XTV(1968), n. 160,
pp. 52-60; n. 161, pp. 80-92; n. 162, pp. 119-128; n. 163, pp. 135-147.
177. RAFFAELE COLAPIETHA, Lettere inedite di Benedetto Croce a Giuseppe Lombardo
Radke, in Ponte, a. XXTV (1968), n. 8, pp. 976-997.
178. - FRANCO CROCE, Croce e la letteratura del 700, inR. leti, il., a. LXXI (1967), nn. 1-2,
pp. 104-120.
179. - PINO FASANO, Croce e il primo Ottocento, in R. leti, it., a. LXXI (1967), nn. 1-2,
pp. 129-152.
180. - ENRICO GBTDETTI, Croce e Carducci, in R. hit. it., a. LXXI (1967), nn. 1-2, pp. 175-
192.
181. - CESARE F. GOFFIS, La posizione di Benedetto Croce nella critica manzoniana, in
R. hit. it., a. LXXI (1967), nn. 1-2, pp. 153-157.
182. GIULIANO INNAMORATI, Croce e la letteratura della Nuova Italia, in R. leu, it., a.
LXXI (1967), nn. 1-2, pp. 193-212.
183. - GENNARO SAVARESE, Croce e De Sanctis, in R. lett. iu, a. LXXI (1967), nn. 1-2,
pp. 158-174. V. n. 693.
CROLLALANZA (GIOVANNI BATTISTA) - V. n. 147.
CUCCHI (GIULIO).
184. MARIO NACA HI, Uh esule-del 1821 die non fece ritorno: il cap.no Giulio Cucchi di
Orto, in B. Novara, a. LIX (1968), n. 1, pp. 59-131; n. 2, pp. 7-55.
CULTURA.
185. - NICOLA CHINITI, Interpretazioni storiche catilinarie neWItalia unita* in Nuova
R. stor., a. LEI (1968), n. 3-4, pp. 355-400.