Rassegna storica del Risorgimento

CANTONI CARLO CARTE; GROPELLO CAIROLI STORIA SEC. XIX
anno <1969>   pagina <127>
immagine non disponibile

Libri e periodici
127
DE RIN (VITTORIA) - V. . 654.
DE ROSSI (GIOVANNI BERNARDO).
200. - GIULIANO TAMANI, II carteggio De Rossi-Paciaudi, in Arch. Parma, a. XIX (1967)
pp. 269-413.
DE SANCTIS (FRANCESCO) - V. n. 183.
DE VINCENTI (ANTONIO FELICE).
201. L'ABSENALE, intento Felice De Vincenti, gran maestro d'artiglieria, architetto
del palasse dell'Arsenale, in J?. mil., a. XXIV (1968), n. 4, pp. 455-464.
DE WELZ (FRANCESCO).
202. FRANCESCO RENDA, Giuseppe De Weh e Francesco Fuoco. Storia di una collabora'
siane, in Arch. Sicilia orient., a. LXIV (1968), n. 2, pp.: 'ÌliÌ59
DIAZ (ARMANDO).
203. L'ARSENALE, Maresciallo d'Italia Armando Dia {1861-1928), in R. mil., a.
XXD7 (1968), n. 10, pp. 1279-1290.
DI MARZO (GIOACCHINO).
204. MARIA EMMA ALAIMO, Bilancio del cinquantenario di Gioacchino Di Morso, in
Risorg. Sicilia, a. DI (1966), n. 1-2, pp. 259-286.
205. FILIPPO POTTINO, Gioacchino Di Morso cornerà, in Arch. Sicilia, s. Ili, voi. XVI
(1965-66), pp. 309-323.
DIPLOMAZIA - V. n. 42, 82, 85, 169, 170, 210, 261, 333, 361, 413, 437* 441, 556, 623, 677, 699.
DIRITTO.
206. - STEFANO RODOTÀ, Nòte sul diritto di proprietà e Parigine dell'articolo 5444 del
Cod. civile, in Quad. Marche, a. HI (1968), n. 9, pp. 361-401. V. n. 449, 575.
DI BUDINI (ANTONIO STARBABBA).
207. ANNA GINZBURG ROSSI DORIA, A proposito del secondo ministero Di Budini (con
una lettera di L. VILLARI), in St. stor., a. LX (1968), n. 2, pp. 404-416.
DOMPLERI (CARLO).
208. SERGIO DOMPIERI, Il diario di Carlo Dompieri, in At. Istria, voi. XVI (1968),
pp. 161-200.
DUE SICILIE (BEGNO).
209. RAFFAELE GIURA LONGO, Quadro sommario delle disposizioni pie nel Regno delle
Due Sicilie (1806-1845), in Arcìu Puglia, a. XX (1967), nn. 1-4, pp. 19-64.
210. PIETRO MENNA, Un episodio della lotta diplomatica tra l'Inghilterra e il Regno
delle Due Sicilie, in Samnium, a. XLI (1968), nn. 1-2, pp. 78-89 (1852). V. n. 32 ss., 61, 95,202,399,400,491, 562. V. anche CALABRIA, NAPOLI, PUGLIA, SICILIA.
DUBANDI (JACOPO).
211. - GIOVANNI DONNA D'OLDENICO, Jacopo Durandi, in Cuvour, a. I (1968), n. 6,
pp. 6-11.
EBEB (FEBDINANDO).
212. MAGDA JASZAY, Un cronista ungherese delle gesta garibaldine: Ferdinando Eber,
in Risorg. Sicilia, a. Ili n. s. (1967), n, 3, pp. 331-354.
EBREI V. n. 19, 146, 495.
ECONOMIA.
213. - LUIGI FIRPO, La collana degli Scrittori italiani di economia, politica e storia.
Videa ispiratrice e i primi programmi, in A. Einaudi, voi. I (1967), pp. 363-369>.
214. MARIO ROMANI, Storia economica d'Italia nel secolo XI2C - Politica ed economìa,
in.Ec. star., a. XV (1968), n. 3, pp. 436-443.