Rassegna storica del Risorgimento
CANTONI CARLO CARTE; GROPELLO CAIROLI STORIA SEC. XIX
anno
<
1969
>
pagina
<
128
>
128 Libri e periodici
RUGGIERO ROMANO. Caratterizzazione storica e radici agrarie dello sviluppo economico, hx Quad. Marche, a. ITI (1968). n. 2, pp. 213-225. DONATOSELO SERRANI, Lineamenti storici della legislazione di ausilio finanziario pubblico in Italia, in Quad. Marche, a. Ili (1968), n. 9, pp. 458-485. V. n. 18, 38, 61, 67, 92, 190, 202, 218, 219, 262, 310, 370, 408, 420, 433, 465, 503, 507, 540. 568, 580. 593, 613, 707. V. anche AGRICOLTURA, FINANZA*
INDUSTRIA.
EDITORIA.
217. ENZO BOTTASSO. Mostre bibliografiche e storia della stampa, in Acc. Bibl. Italia,
a. XXXVI (1968), nn. 1-2, pp. 42-56. V. n. 266, 4.
EINAUDI (LUIGI).
218. - Lucio VILLARI, Il liberismo di Luigi Einaudi, in Clio, a. IV (1968), n. 1, pp. 77-86.
219. - Lettere di Luigi Einaudi a Benvenuto Griziotti (19091936), a cura di L. FIRPO,
in A. Einaudi, voi. I (1967), pp. 255-313.
ELBA,
220. ALFONSO PREZIOSI. Per la diffusione del culto evangelico all'isola d'Elba* in fi.
il. st. napoleon.. a. VII (1968), n. 19, pp. 3-7. V. n. 503-505.
ELEZIONI-n. 33, 689.
EMER (GUIDO) - V. n. 651.
EMIGRAZIONE - V. n. 89,184, 365, 618, 682.
ESERCITO.
AUGUSTO D'ALFONSO, Ricordi di un pioniere del a Più leggero, in fi. Genio, a.
XXXIH (1967), n. 4, pp. 476-539. COSTANTINO DB FRANCESCHI, Il Regolamento di disciplina - Cenni sulle origini è sull'evoluzione dal 1814 al 1965, in fi. mil., a. XXIV (1968), n. 12, pp. 1532-1557. GIOVANNI GIORNELLI, Sulle origini della telegrafia elettrica nell'esercito italiano, in B. Genio, a. XXXTV (1968), n. 1, pp. 49-90. V. n. 59, 66, 84, 90, 156, 184, 201, 203, 363, 425, 463, 483, 485, 488, 586. V. anche GUERRA MONDIALE.
ESPLORAZIONI - V. n. 77, 78, 263, 277, 553, 573.
EUROPA - V. . 310, 392.
EVANGELICI - V. n. 220, 512.
FALCO (GIORGIO).
224. GEO PISTABINO, Giorgio Falco tra documenti e storia, in Nuova fi. star., a. LII (1968), nn. 1-2, pp, 1-22.
FALDELLA (GIOVANNI).
REMO FORMICA, Giovanni Faldella e il dialetto piemontese, in Cavour-, a. I (1968),
n. 3, pp. 12-17. CABLO MARTINI, Giovanni Faldella e la camicia del cappellano, in Cavour, a. I
(1968), n, 4, p. 22.
FARINI (DOMENICO ANTONIO E DOMENICO).
227. DOMENICO BERARDI, Sui volgarizzamenti da S. Agostino di Domenico Antonio
Farmi, in St. Romagna, voi XVII (1966), pp. 23-28.
228. EMILIA. MORELLI, La posizione politica di Domenico Farini agli inizi della sua
vita parlamentare, in St Romagna, voi. XVII (1966), pp. 93-96.
FARINI (LUIGI CARLO).
229. ARMANDO LAGHI, Luigi Carlo Farini e l'unità delle farmacopee, dei pesi e misure
medicinali in Italia, in St. Romagna, voi. XVU (1966), pp, 69-76.
230. EMILIO NASALI ROCCA, Luigi Carlo Farini e la questione ospedaliera del suo tempo,
in St. Romagna, voi. XVII (1966), pp. 49-67.
215. -
216. -
221.-
222. -
223. -
225. -
226. -