Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO COMUNALE DI TOLFA
anno <1969>   pagina <713>
immagine non disponibile

Libri e periodivi 713
SPOGLIO DI PERIODICI
AIDONE - V. n. 34.
AMORE (NICOLA).
1. - BRUNO LUCREZI, Nicola Amore, in II Mattino, Napoli 29, loglio 1969.
ANARCHICI
2. GINO CERRITO, Sull'emigrazione anarchica italiana negli Stali Uniti d'America,
in Volontà, Cosenza, loglio-agosto 1969.
ANNALI 1848-49 - V. n. 31, 46, 47, 85. 1860 - V. n. 29, 92, 94.
ARONA.
3. PEPPINO TOSI, Nel 1848 Arona votò unanime per Alessandro Manzoni, in
L'Eco del l'orbano, Arona, 18 settembre 1969. V. n. 58.
ASCOLI.
4. - LORENZA CAVIGLIA, Ascoli e l'annessione al regno sabaudo, in Voce Adriatica,
Ancona, 14 settembre 1969.
AVANCINI (AUGUSTO).
5. E. p.. Ricordo di Augusto Arancini, in Alto Adige, Bolzano, S luglio 1969.
AVELLINO.
6. - Inaugurato il grande museo storico del Risorgimento, in. Roma, Napoli, 30 ottobre
1969.
AZEGLIO (MASSIMO D').
7. GIANNI OLIVA, Massimo d'Azeglio e i giovani, in La voce della Scuola libera, Roma,
30 giugno 1969.
BAXA (ROMANO).
8. - RINALDO DEROSSI, Romano Boxa ammiraglio di Lindaro, in Voce Giuliana, Trieste,
16 ottobre 1969.
BERGAMO.
9. FERRUCCIO BIGNAMINI, Nei capannoni dell'Esperia la prima caserma dei Fanti
bergamaschi di Vittorio Veneto, in L'Eco dì Bergamo, 25 giugno 1969.
10. ETTORE SORNAGA, La vita musicale in città nel secolo scorso, in L'Eco di Bergamo,
3 settembre 1969.
BERTOLDI (DORIDE).
11. - BENITO ROCCHI, // poeta don Doride, in La Cittadella, Mantova, 8 giugno 1969.
BORBONICI.
12. - ANTONIO MAGLIO, L'ultimo Borbone, in II Cittadino, Genova, 20 giugno 19S9.
BRENO - V. n. 48. BRESCIA - V. n. 35. BUDRIO - V. n. 56. BRESCIANI (ANTONIO).
13. - MANSUETO CANTONI, Ritorna Padre Bresciani, in // Giornale Letterario, Milano,
ottobre 1969.
CALABRIA.
14. - MA RIO CORIGLIANO, Una pagina di storia calabrese, in Cronaca di Calabria, Co­
senza, 19 novembre 1969 (Cosenza, 1844). V. n* 65, 68, 83.