Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO COMUNALE DI TOLFA
anno <1969>   pagina <716>
immagine non disponibile

716
Libri e periodici
GARIBALDINI - V. n. 29, 62, 64, 74, 78. GENOVA - V. TU 89.
GUERRA MONDIALE 1914-1918 - V. n, 9, 87. IRREDENTISMO - V. n. 50, 93.
ISTRIA.
50. ALFREDO TULLIANI, Ricordando i giovani irredentisti istriani: come imparavano
ad amare r Italia, in Voce giuliana, Trieste, 1 luglio 1969.
LAMARTINE (ALPHONSE DE).
51. - STELLO CRISE, Lamartine, in H Piccolo, Trieste, 17 aprile 1969.
LARCHER (GUIDO).
52. - RENÉ PREVE CECCON, Ricordo di .papà Larcher, in II Secolo d'Italia, Roma
3 ottobre 1969.
LA SPEZIA.
53. BRUNO BORLANDI, Il 28 agosto compirà cento anni il sempre efficiente arsenale
della Spezia, in La Notte, Milano, 6 agosto 1969.
LEOPARDI (PAOLINA).
54. GIUSEPPE CASSIERI, Il centenario di Paolina, in La Nazione, "Firenze, 28 luglio
1969.
LETTERATURA - V. n. U, 15, 16, 74, 80.
LIVORNO.
55. FRANCESCO FERRERÒ, Un gruppo di prodi in Fortezza sopportò le pia feroci se­
vizie, in Nazione, Firenze, 7 agosto 1969.
MAJANI (AUGUSTO).
56. FERRUCCIO CODICEE-PINELLT, Nella Budrio del 1904: una parentesi politica di
Augusto Majani, in La Fameia Bulgneisa, Bologna, giugno-luglio 1969.
MANTOVA - V. n. 11, 59.
MANTOVANI (COSTANTINO).
57. MARIO RAZZIMI, U mazziniano lombardo Costantino Mantovani: un coraggioso'
anticipatore della moderna sicurezza sociale, in Lo Voce repubblicana, Roma, 27 agosto 1969.
MANZONI (ALESSANDRO).
58. PEPPINO TOSI, Alessandro Manzoni deputato mancato, in Corriere di Novara*
11 settembre 1969.
MARANGONI (GIOVANNI). 59 EMILIO FARIO, Giovanni Marangoni, in Gazzetta di Mantova, 17 agosto 1969.
MARCHE.
60. GIULIO DI MICHELE, Francobolli delle Provincie napoletane usati nelle Marche
in II Bollettino filatelico d'Italia, Firenze, settembre 1969. V. , 49 26.
MASI (LUIGI).
61. Masi l'eroe del Risorgimento è nato a Petrignano d'Assisi, in 11 Messaggero, Roma,
11 luglio 1969.
MAZZUCCBELLI (LUIGI).
62. A. M., Luigi MazzuccheUi uno dei Mille ha dedicato l'intera esistenza all'in-
pendenza della patria, in Lo Provincia, Como,. 7 novembre 1969.