Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO COMUNALE DI TOLFA
anno
<
1969
>
pagina
<
719
>
Libri e periodici
719
SOCIETÀ NAZIONALE - V n. 32. STATI UNITI - V. n. 2.
STUPARICH (CARLO).
93. - LORENZO GIGLI, Carlo Stuparich vivo . La formazione di un uomo , in Gaz*
setta del popolo, Torino, 13 agosto 1969.
TEANO.
94. MICHELE GENNARINI, L'incontro di Teano, in Corriere del giorno, Taranto, 10
settembre 1969.
TOMMASEO (NICCOLÒ).
95. - GIORGIO PITTÈRI, 12 presente e l'avvenire secondo Tommaseo, in Roma, Napoli,
1 agosto 1969,
TORINO.
96. - PIERO DAMILANO, Vecchia Torino filatelica, in Notiziario della Associazione sa
nitari italiani filatelisti, Torino, giugno 1969.
TRENTO - V. n. 5. TRIESTE - V. n. 93. UNIVERSITÀ - V. n. 42. VARESINI - V. n. 90.
VERDI (GIUSEPPE).
97. Lucio SCILACCA, Umile e modesto anche sulla cresta dell'onda Verdi non dimenticò
mai la sua origine popolare, in La Sicilia, Catania, 5 ottobre 1969.
VERONA.
98. LEONELLA. GALLAS, Tendenze illuministiche ed esperienze giacobine a Verona alla
fine del Settecento, in Vita veronese. Verona, luglioagosto 1969 (continuazione).
VITTORIO EMANUELE HI.
99. SILVIO BERTOLDI, Vittorio Emanuele III, il re delle cinque guerre e dello statuto
affossato, in 12 Giorno, Milano, 22 giugno 1969.
100. - CEDA, Vittorio Emanuele III ed il tragico quarantennio che precede il suo avvento
al Trono, in L'Alleanza italiana, Roma, 1-15 ottobre 1969.
101. INDRO MONTANELLI, Vittorio Emanuele III, in Corriere della sera, Milano, 9 no
vembre 1969.
102. - L. A. SOTTILE D'ALFANO, Vittorio Emanuele III, in Roma, Napoli, 11 novembre
1969.
UDINE.
103. ANTONIO FALESCHZNZ, La Filologica ha cinquantanni, in H Gazzettino, Venezia,
28 settembre 1969.
UND7ICAZIONE.
104. - GIOVANNI ANSALDO, Nord e Sud, in U Borgliese, Milano, 11 settembre 1969.
ZANTEDESGHJ (GIOVANNI).
105. NINO ARIETTE, Soltanto un fiore ha conservato il nome datogli da Zantedeschi, in II
Giornale di Brescia, 31 luglio 1969.
FIORELLA BAHTOCGINI