Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO COMUNALE DI TOLFA
anno
<
1969
>
pagina
<
721
>
Libri e periodici 721
RIVOLUZIONE FRANCESE E IMPERO NAPOLEONICO CABLO ZAGHI, Napoleone e l'Europa', Napoli, Cymba, 1969, in 8, pp. 868 con ili. L. 9.300.
RESTAURAZIONE E RIVOLUZIONI 1815-1860
Banche, Governo e Parlamento negli Stati sardi. Fonti documentarie (1841861), a cura di ERNESTO ROSSI e GIAN PAOLO NETTI, 3 voli. (Studi, 3, 4, 5,); Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1968, in 8, pp. XCVI-2196. S. p.
CAMILLO BEMBO DI CAVOUR, Discorsi parlamentari. Voi. XIV: 1857-1858, a cura di ARMANDO SAITTA; Firenze, La Nuova Italia, 1969, in 8, pp. 623. L. 7.500.
CESARE CANTÙ, Romanzo autobiografico, a cura di ADRIANO BOZZOLI (Documenti di filologia, 13); Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi, 1969, in 8, pp. XXX-656. L. 20.000.
Figure e gruppi della classe dirigente piemontese nel Risorgimento. Studi di PAOLA DAGNA, EMILIO COSTA, GUIDO RATTI, LILIANA GALLIANO, VALERIO CASTRONOVO (Pubblicazioni del Comitato torinese dell'Istituto per la storia del Risorgimento ita* liano, n. s,, 6); Torino, Palazzo Carignano, 1968, in 8, pp. 313, S. p.
BRUNO JOSTO ANEDDA, Vittorio Angius politico (Quaderni del seminario di scienze ght* ridiche dell'Università degli stadi di Cagliari); Milano, Giuffrè, 1969, in 8, pp. 283. L. 3.000.
Le reiasioni diplomatiche fra VAustria, e U Granducato di Toscana. Ili serie: 18481860, voi. V (19 maggio 1856-12 maggio 1859), a cura di ANGELO FUOR-UZZI (Fonti per la storia d'Italia, 103); Roma, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1969, in 8, pp. 565, L. 5.500.
Le reiasioni diplomatiche fra lo Stato pontificia e la Francia. IH serie: 1830-1848, voi. HI (8 gennaio 1834-31 dicembre 1838), a cura di GIULIANO PROCACCI (Fonti per la storia d'Italia, 102); Roma, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1969, in 8, pp. 483. L. 5.500.
Scrittori politici dell'Ottocento. Tomo I; Giuseppe Mazzini e i democratici, a cura di FRANCO DELLA PERETTA (La letteratura italiana. Storia e testi, voi. 69, t. I); Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi, 1969, in 8, pp. XV-1283. L. 12.000
THOMAS VAN DEN END, Paolo Geymonat e il movimento evangelico in Italia nella seconda metà del secolo XIX (Collana della Facoltà valdese di Teologia. Roma, 9) ; Torino, Editrice Claudiana, 1969, in 8, pp. 354. L. 3.800.
REGNO D'ITALIA
PIER LUIGI RALLINI, Il movimento cattolico a Firenze (1900-1919), con prelazione di GIOVANNI SPADOUNI (Collana di storia del movimento cattolico, 26); Roma, Edizione Cinque Lune, 1969, in 8, pp. XXX-509. L. 3.800.
JZ Circolo San Pietro. Cenni storici 1869-1969, a cura di G. L. MASETTO ZANNIMI; Roma, Circolo San Pietro, 1969, in 8, pp. XVH-163. S. p.
GIUSEPPE CORSO, 1918-1968. Ove passò Cardar della battaglia (Piccola collezione cor-nudese, 22); Milano, Arti grafiche Ubezzì Dones, 1968, in 4, pp. 134 con ili. S. p.
I documenti diplomatici italiani, a cura della Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici del Ministero degli Affari Esteri, seconda serie: 1870-1896, voi. XXI: 31 luglio 1887-31 morso 1888; Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1968, in 8, pp. LX-644. L. 7.000.
GIAN LUIGI PALLAVICINI, Il pensiero di Antonio Aliotta (Società nazionale di scienze lettere ed acri in Napoli, Accademia di scienze morali e politiche); Napoli, Libreria scientifica editrice, 1968, in 8, pp. 126. L. 2.000.