Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO COMUNALE DI TOLFA
anno
<
1969
>
pagina
<
729
>
Vita dell'Istituto
129
9. *
NAPOLI. - Diamo il verbale della assemblea del Comitato che si i tenuta il 19 ottobre u.s.
Si è tenuta nel mattino del 19 ottobre l'Assemblea dei soci. Presidente Amedeo Moscati, assistito dal socio segretario dott. Farina. Intervenuti, inoltre, i soci prof. Demarco, prof. Scirocco, anche in rappresentanza della Cattedra di Storia del Risorgimento, gr. uff. Russo, prof. Nicolini, prof. Pecoraro, avv. Purificato, dotL Pozzi, dott. Parente, inoltre l'avv. Allocati in rappresentanza del socio dott. Iole Mazzoleni e dell'Archivio di Stalo, e il dott. oMnti in rappresentanza dell'Istituto Magistrale di Capua.
Avevano inoltre giustificato l'assenza e inviata la loro adesione i soci prof. Ruggero Moscati, prof. Zazo, gr. uff. Cervi, comm. Pasanisi, prof. Tessitore e la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele.
Il Presidente riferendo su l'azione svolta dal Comitato nel decorso esercizio, annunziò lo stato di avanzata compilazione del voi. IV dei Ministri del Regno tTItaHùj che dovrà essere pubblicato in edizione del Comitato; disse dello svolgimento del concorso per il premio di lire 500.000 bandito dal Comitato e della conseguente aggiudicazione fatta dalla Commissione giudicatrice, che, avvalendosi di una facoltà prevista dal bando di concorso, credette di dividere la somma in due premi, ritenendo le tesi presentate da due dei quattro concorrenti, le signorine Cafaro e Marmo, di pari merito.
Ricordò ancora il Presidente che, dal 1956, il Comitato non ha più materialmente una sede e disse potersi sperare di averla presso l'Archivio di Stato specialmente in considerazione che gli Archivi, per recenti disposizioni ed accordi al Centro, mentre sono soci con tutti i diritti, sono esonerati dal pagamento di ogni contributo associativo *).
Ancora riferì il Presidente sul bilancio consuntivo 1968, e su l'attuale fondo di cassa ridotto dopo il prelevamento della somma pei premi e le medaglie, a Ere 588.435, corrispondenti a due depositi l'ano presso il Banco di Napoli, l'altro in c/c Postale. Non volle mancare il Presidente prima di chiudere la sua relazione di far presente che i soci in numero di 71 dopo il distacco di quelli, che andarono a formare il Comitato di Avellino, promosso da questo nostro Comitato, siano attualmente ridotti a 61, compresi i così detti, impropriamente, vitalizi, e saranno ancora di meno nel 1970. Si disse dolente di tale constatazione ed espresse al riguardo alcune considerazioni su le quali invitò i soci a dire fi loro avviso.
A questo punto si procedette da parte del Presidente, tra l'applauso dei presenti, alla consegna della medaglia d'oro e del premio in danaro alla dott. Giovanna Cafaro, mentre l'altra vincitrice dott. Marcella Marmo, lontana da Napoli, aveva giustificata l'assenza dalla cerimonia.
Aperta la discussione, tatti approvando la relazione, intervennero i soci Nicolini, Russo, Pozzi, De Marco, Scirocco, gli ultimi fermandosi anche a porre in rilievo la ricorrenza del centenario mazziniano e l'azione da svolgersi dal Comitato, e l'assemblea espresso il voto che il Consiglio direttivo, tenuto conto delle proposte accennate dai vari Oratori, svolgesse azione intesa a che il Comitato non mancasse ad essere presente alle manifestazioni celebrative del centenario.
Quindi fa anonimamente votata una mozione, da trasmetterai alla Presidenza dell'Istituto.
Elezione dei Consìglio direttivo', furono eletti pel triennio 1970-1973 ì soci Moscati Amedeo, Scirocco, De Marco, Pozzi e Farina, aggregati i soci prof. Cortese e gr. uff. Russo .
i) La notizia è inesatta. Gli Archivi di Stato sono soci a tutti gli effetti: le loro quote sono direttamente corrisposte dalla Direzione generale degli Archìvi di Stato (NdJL),