Rassegna storica del Risorgimento

BARTHOLDY JAKIB LUDWIG SALOMO OPERE; CARBONERIA NAPOLI 1820-182
anno <1970>   pagina <15>
immagine non disponibile

Il cavalier Banholdy ed i Carbonari
15
Bariholdy. E queste istituzioni ebbero pur qualche effetto, giova ricordarlo, sulla vita culturale romana.x*
Politicamente Niebuhr riflette in notevole misura l'incapacità degli intellettuali tedeschi di difendere risolutamente la libertà contro l'assolu­tismo statale. La reazione del già liberale Niebuhr alle misure repressive del suo governo fu dignitosa, ma estremamente mite.2) Il suo ideale, in quegli anni, fu il Serre quando questi rese possibile la vittoria della destra. Niebuhr non lo comprese neppure quando ebbe la gioia di acco­glierlo a Roma, dedicandogli une vénération et un attachemcnt presque passionné , divenuti tosto Liebe : considerava la sua relegazione a Napoli un tragico errore che sarebbe stato riparato ben presto, non il risul­tato della sua politica. 3>
Le rivoluzioni del '20 lo spaventarono: quella di Napoli fu per lui nulTaltro che una ribellione negra nel migliore dei casi e, fino all'arrivo agognato delle truppe austriache visse in imo stato di terrore paragonabile soltanto a quello di un personaggio che avrebbe dovuto essergli tutt'altro che congeniale: Ferdinando I. Non ebbe esitazioni: meglio rassegnarsi [al dispotismo] che desiderare che si aprano le porte dell'inferno rivo­luzionario! 4) Non ebbe che disprezzo per i fantastici sogni d'indipendenza italiana, e negli esuli lombardi e piemontesi in Isvizzera ravvisò le oc odiose fisionomie di un popolo scelleratissimo .r,)
Mentre la numerosa colonia straniera a Roma manifestava quasi una-nimamcnte la propria simpatia per Napoli costituzionale, l'insigne storico liberale operava si bene a prò' dell'Austria da meritarne l'eterna gratitu­dine e l'Ordine di Leopoldo. Giunte infatti le truppe austriache a Roma, non avrebbero potuto procedere oltre, che i banchieri romani avevano
*) Tra i molti libri che trattano dettagliatamente la vita tedesca a Roma, ci limitiamo a segnalare F. NOACK, Das Deutschtum in Rom seit tieni Ausgang des Mittelalters, 2 voli., Berlin u. Leipzig, 1927, e F. HANUS, Die preussiche Vatikange-sandschaft 1747-1920, Miinchen, 1954. Ambedue attribuiscono al Bartboldy più elevate qualità diplomatiche. È bene ricordare che moke delle istituzioni tedesche a Roma, come p. es. la Hilfsknsse, avevano per fine istituzionale la protezione degli artisti tedeschi.
2) A*. STERI*, Geschiclue Europa* von IBIS bui 1830, Stuttgart n. Berlin, 1913, voi. L. p. 567, pubblica la risposta di Niebuhr alla circolare che annunciava gli arre­sti: approvazione, ma si tratta solo di uno cura esteriore , Dio ridoni la salute al malatissimo corpo dello Stato. Da Lebensnachriehten... Niebuhr risulterebbe invece, secondo l'interessato, una dichiarazione inequivocabilmente contraria. (Voi. II, p. 419).
a) Cfr. la corrispondenza Niebiihr-Serre, ivi, voi. ìli (p. 373 per cita.).
*) Ivi, voi. II, p. 444; già il 15 luglio ammetteva di aver perso la testa, e chiedeva alta Hensel di compiangerli in quella e terribile situazione , pp, 439440 ; 425.
6) Tra questi, uno giustiziato in effigie a Milano* (UiL, voi. in, p. 410); ma altrove la sonai sebr verzeihlirher Phantnitorei , voi. II, p, 400, cioè altrimenti perdonabilissima ,