Rassegna storica del Risorgimento
BARTHOLDY JAKIB LUDWIG SALOMO OPERE; CARBONERIA NAPOLI 1820-182
anno
<
1970
>
pagina
<
25
>
Il cnvalier Bartholdy ed i Carbonari 25
toghesi e napoletani.l) L'autore sembra soprattutto preoccupato di ridimensionare l'influenza esercitata dal cardinale sul pontefice, e ciò al fine di spiegarne gli insuccessi in politica interna. È errato supporre che Consalvi potesse a dirigere in tutto Pio VII. Il papa, se una proposta del suo segretario di Stato non era di suo gradimento, poggiava la testa sulla spalla, guardava fisso dinanzi a sé, ed ogni ulteriore sforzo era inutile , Se Consalvi insisteva, il papa recalcitrava, ed immani sforzi erano necessari a convincerlo. Questi tentativi non dovevano susseguirsi troppo frequentemente. Dopo la malattia di Pio VH, nel 1817, la sua suscettibilità crebbe, e Con-salvi preferiva evitare tutte le occasioni che l'avrebbero provocato. L'opposizione, accortasi di ciò, ne profittò per combatterlo più energicamente. Ed il povero Consalvi, stanco di queste inutili lotte, commentava: Si vede bene che siamo alle venti tre e mezza . 2)
Vi è inoltre un dettagliato ritratto del Consalvi diplomatico: nelle trattative, iniziava con concessioni insignificanti per poi difendere, con l'aria di chi è pronto al martirio, tutti i punti importanti. All'interlocutore era necessaria molta perspicacia per intuire quali concessioni egli fosse realmente disposto a fare. Consalvi poi era un maestro dei mezzi termini, ma era anche assolutamente sincero e fedele nelle promesse.3) Il Bartholdy nega infine che Consalvi fosse tollerante in materia religiosa, qualifica che molti suoi amici protestanti gli avrebbero volentieri attribuito . Era, al contrario, un cattolico ortodosso genuino , ma uomo di sentimenti troppo elevati, troppo umano e saggio per essere portato alle persecuzioni religiose. 4)
Sarebbe interessante sapere in quale misura il libro fosse stato scritto perché Leone XII intendesse. Bartholdy gli attribuisce l'intenzione di allargare di nuovo la sfera d'attività del Consalvi, e formula l'ipotesi che questi, con un papa energico, sarebbe stato più efficace.6) Ma conclude amareggiato notando che un uomo si insigne non era stato ancora ricordato degnamente nella sua patria. Il Diario di Roma si era limitato a pubblicare riscrizione latina di Polidori, ma non l'aveva tradotta per cui pochi l'ave* vano compresa.8*
i) BAUTHOUY. Consalvi, p. 72, le ire rivoluzioni Bono citate in questo ordine.
Ivi, pp. 67-68.
9) Ivi, p. 73.
2) Ivi, pp. 38-39.
*) Ivi, p. 82, Kiirtholtly ombra volere ricordare monsignor Bonaoni al pontefice, evi era alato raccomandato da Consolvi unico raccomandazione, aggiunge, p. 83. Si potrebbe leggero una velata minaccia in un'altra irose, relativa allo stesso monsignore, depositario di alcuni arri Mi autobiografici commi vi a ni: Monsignor Hot tuoni deve presumibilmente avere valide ragioni, per esilaro tonto a lungo collo pubbli cirzione, fletter.: render noto) , p. 84.
0) Ivi, p. 84, il 28 gennaio 1824.