Rassegna storica del Risorgimento
BARTHOLDY JAKIB LUDWIG SALOMO OPERE; CARBONERIA NAPOLI 1820-182
anno
<
1970
>
pagina
<
26
>
26
Vladimiro Sperber
All'inizio del libro Bartholdy aveva accennato al fatto benigno che aveva concesso al Consalvi di sopravvivere al suo amico solo il tempo necessario per elevargli, . con commovente zelo , un degno monumento in San Pietro. Ed aveva concluso: Ci siamo limitati a deporre sulla tomba del cardinale alcuni ramoscelli d'alloro. Possano essi diventare alberi sulla tomba . *)
Ma anche per il Bartholdy erano ormai suonate le <c venti tre e mezza , non vi era più tempo di vedere i ramoscelli diventare alberi. Nella Roma leonina era un sopravvissuto. Nel 1825, a quarantacinque anni, fu . pensionato . Mori il 27 luglio dello stesso anno. Due giorni dopo, alle quattro del mattino, un corteo lo accompagnò alla sua ultima dimora, nel bellissimo cimitero acattolico ove il fruscio delle foglie culla l'ultimo sonno di coloro che, come Bartholdy, hanno giurato eterna fedeltà alla città eterna.2)
Ma la città probabilmente non si accorse neppure di questo trapasso. Era troppo occupata a festeggiare la conversione di alcuni ebrei e musulmani, come riferisce il Diario di Roma del 30 luglio: tra di essi, una Egiziana diciassettenne figlia di Adamo ed Eva, ed un ebreo quattordicenne, cui furono soltanto supplite le cerimonie, perché battezzato in età di anni due e tenuto occulto da una serva ... .
Per l'uomo che tanto faticosamente aveva rincorso la fama non vi furono ramoscelli di alloro sulla tomba: una semplice pietra sepolcrale, MEMORIAE V.IJ.L.S. BARTHOLDY "* A. CONS1LIIS. INTIMIS. LE-GATIONIS. - REGIS BORUSSIAE - MORI. ROM. A.D.V. KAL. AtJG. MDCCCXXV, fu spostata, in tempi lontani, di qualche metro dal sentiero. Non la scorge se non chi vi si arrampica di proposito. Non vi sono visitatori per la <t tomba Bartholdy .
Napoli incomprensibile. Purtroppo la corrispondenza Bartholdy-Car-coni non risponde al quesito più importante: il motivo della presenza del primo a Napoli. Il problema potrebbe essere risolto soltanto dalla corrispondenza diplomatica, se tuttora esistente. La ragione ufficiale, o perlomeno
i) /./, pp. 4 e 84.
2) Il già l'imi' Kìrchenbuch (nella Chiesa Evangèlica Luterana eli Roma, via Toscana 7), per malattia, funerali, ecc. (Ammetto di avere sospettato che il B. si fosse suicidato, ma il registro prova il contrario). La tomba: Zona Vecchia, fila 14, area n. 30* (era fila 13 - Ironia della sorte: la Legazione prussiana cestablished in. the hoase of the- late Bartholdy, lo mount punivi upon the valuable coUection of nniicjailien, until the heira abolì othenvise bave disposed of them ( A. J. C. HAIUC. The Life and Lettera of Friniva* Barone** limiseli, 2 voli., London, 1882, v. I, p. 262).... Theodore Friedrich Klitsche de la Grange, figlio illeglttirao del principe Luigi .Ferdinando, panato al Cattolicesimo nel 1822, che poi servi negli eserciti pontificio e napoletano e, dopo la caduta del Regno, diresse da Roma il brigantaggio borbonico.