Rassegna storica del Risorgimento

BARTHOLDY JAKIB LUDWIG SALOMO OPERE; CARBONERIA NAPOLI 1820-182
anno <1970>   pagina <28>
immagine non disponibile

28
Vladimiro Sperber
pubblicata nei Memoirs e successivamente elaborata nelle Denkschiften. l> Ufficialmente Barlholdy spiegò la pubblicazione in Inghilterra col fatto che il continente era solilo prestare maggior fede ad opere che provenissero da colà. -' Ma mi pare lecito supporre che non fosse del tutto insensibile ai vantaggi finanziari che l'editoria britannica allora offriva. Egli chiese infatti ben 1500 sterline (per l'edizione francese ed inglese, in due volumi), ed è probabile che avesse cointeressato generosamente rEasllake. Ciò spie­gherebbe il vivo interessamento della Graham, che condusse le trattative più energicamente del pittore. La Graham, che aveva immortalato i suoi Three Montìis in the Mounlains east of Rome nel 1819 nel libro pubblicato nel 1820, era amica del Murray e lo convinse a pubblicare il libro benché, come scriveva a questi, I should like it better if the Author were not quite so fond of Legilimales: however, under the cireumstances I forgive him .a* Le trattative, però, si protrassero tanto a lungo che il libro fu pubblicato quando all'entusiasmo pro-napoletano era sopravvenuto, nei li­berali, disgusto e vergogna per la codardia di una nazione in cui avevano riposto troppe speranze.
Nelle Denkschriften l'autore narrò quanto fosse facile a Napoli otte­nere le pubblicazioni carbonare, anche quelle ritenute più segrete, e farsi
1) Le lettera riassume brevemente gli eventi piò importanti lino a quella data. Eastlake la inviò (lettera a Murray, Fondo Nelson Gay) il 18 febb. 1821 da Plymouth; in questo caso l'autore ne aveva indicato l'esatta collocazione: elle en [Memorie Carbonari] fait la conclusion ainsi que le passage à celai des Decisi et Patrioti Europei .
2) Memorie, p. 5.
*) Maria Graham a Murray, 5 febbraio 1821, Fondo Nelson Gay. Da notare che Barlholdy fa generalmente riferimento a due volumi separati: Mcmoires sur les Sociétés Secrètes dans le Midi de l'Italie e Mémoires sur le Brigandage dans le Midi de l'Italie > (SIHII.ES, Murray, II, p. 114). Dalle lettere del Fondo Nelson Gay appa­rirebbe che la Graham assunse la direzione delle trattative, accettando una somma di varie centinaia di sterline inferiore, mentre Eastlake era a fruì il . Ma forse si trat­tava Bolo di tattica, che PEastlake aveva già dato prova del proprio acume negli affari allorché era accorso in barca sol Bellerophon per riirarvi Napoleone. Ma le tratta­tive di protrassero per vari mesi, se Eastlake ritornato a Roma scriveva a Murray il 17 nov. 1821 per protestare perché varie sue lettere ed addiiionol Communications io serve if ncceetmry for a second edition erano rimaste senza risposta. Ed aggiun­geva: I nw write lo you by the author's purticiilur destre to teli you in bis nome that he ÌB surnrised, al never hoving beard from you and to ìnsisi. I use Ina own word, that you will deliver the mnnnscrìpt into the fiumi of Mr. Douglas Kinnaird ti11 conte arrangement in concluded by that gcntlamana interferente probabile mente non aveva ancora percepito l'onorario. Notiamo, infine, che nel prospetta pub* blieitario della casa editrice, (aprile 1821, unnesso alla QuarteTy Review) si annunziava la prossima pubblicazione di Metnofrs of the Carbonaii and of the Secret Societies, of the South of Jtnly ; With Biogrnphicnl Memoirs of several Persons who bava laiely distinguiglieli ibernaci ves in (he Revolution* of that Kingdom. With an Appendix of originai Documenta.