Rassegna storica del Risorgimento
BARTHOLDY JAKIB LUDWIG SALOMO OPERE; CARBONERIA NAPOLI 1820-182
anno
<
1970
>
pagina
<
32
>
32
Vladimiro Sperber
cato di operare in tutte queste circostanze sempre per il bene dell'umanità e dell'Italia ch'io amo, e malgrado la guerra che molti sciocchi che non mi conoscono mi fanno, e ch'io disprezzo. Sono perfettamente d'accordo colla mia coscienza. L'avvenire mostrerà s'io sono stato affatto inutile nel mondo, e s'io ho camminato in un sentiero più nobile di quelli che nemmeno sanno giudicarmi .ll Sempre per mantenersi perfettamente neutrale non volle visitare le difese apprestate dal governo napoletano, ed uguale scrupolo dettò la sua decisione di restare a Napoli anche dopo essere stato chiamato a Roma da Hardenberg. Questa decisione fu per lui un grande sacrifìcio, ce una vera disgrazia sotto ogni aspetto , che sappiamo quanto gli fosse necessaria la protezione del cancelliere, a Ma sarebbe contro il mio onore di lasciare Napoli in questo momento, per andare in una città dove si trovano le truppe che marciano contro questo regno, e non voglio essere quistionato né in sospetto di averlo potuto essere. E ... le prime cose sono l'onore e la coscienza . Né fu questa la sola ragione per cui rimase a Napoli: trovo che farebbero male di lasciare adesso la strada aperta a tutti i forestieri ed io non voglio dare l'esempio di domandare il passaporto .
Troviamo questo suo nuovo atteggiamento nei confronti di Napoli riflesso persino nella vita sociale. Quando questa offriva ancora ampie possibilità di divertimento, Bartholdy ne era scontento e rimpiangeva i divertimenti di Roma. Si adattò benissimo invece alla città quasi deserta, alle passeggiate quasi solitarie in villa (coi diplomatici e il generale Giuliano). I teatri erano quasi vuoti, e Bartholdy approvava: ce farebbe anzi poco onore ai Napoletani, se pensassero adesso molto a divertirsi . Il Carnevale trascorse quasi inosservato, e Bartholdy spiegava che tanta gioventù è alle frontiere. Io non me ne lagno, e si trova sempre ed occupazione e trattenimento. La mia bella se ne rallegra, perché la veggo più spesso . Ed era anche questa ce mia bella una prova dell'avvenuta ambientazione: ancora in dicembre era abbastanza provvisto di bellissime donne che gli costavano spropositi fortunatamente cuoperti dai guadagni al whist. *)
Bartholdy si era sempre rifiutato di unire la sua voce al coro di calunnie anti-napoletane: <r Non veggo troppo la ragione di agrandire del mali già sufficientemente grandi nella loro essenza , aveva scritto il 26 settembre. Di <c mali presenti ed a venire ne aveva intravisto molti, in quei pruni mesi: <r si cammina verso la strada del terrore. Le accuse
i) IvU 27 gcnnttfo 182L
3) Ivi, 10 marzo 1821. Cfr. Lubenanachrichum... Niitbuhr. IT, p. 406, Bnrtholdy era a Napoli, ma è tato richiamato .
2 marzo e 23 febbraio 1821, e 9 dicembre 1820, ivi.