Rassegna storica del Risorgimento
BARTHOLDY JAKIB LUDWIG SALOMO OPERE; CARBONERIA NAPOLI 1820-182
anno
<
1970
>
pagina
<
44
>
44
Vladimiro Sperber
Cap. X. I Calderari. Giudizi relativi del conte Orioli, del principe di Canosa e della Minerva Napoletana. Società del Cuore di Gesù*.
Cap. XI. Fermenti nel Regno di Napoli nel 1817. La Capitanata.
Cap. XII. Cenno storico sui fatti, che hanno preceduto e prodotto il movimento del battaglione sacro di Nola.*0
Cap. XIII. Storia della rivoluzione di Napoli di Biagio Gamboa. Notizie su De Conciliis, Menichini, ecc.3)
Cap. XIV. Accuse contro il ministero del quinquennio e difesa dello stesso. *)
Cap. XY, Cause della rivoluzione napoletana.
Cap. XVI. Hanno i Carbonari desiderato la Costituzione spagnola? Degli avvenimenti a Napoli dal 7 al 13 dicembre 1820.
Cap. XVIL Ragioni della preferenza per la costituzione spagnola da parte di un partito napoletano.
Cap. XVHI. Della partecipazione del clero alle recenti rivolte in Italia.
Cap. XIX. Presunto Breve del Papa in favore dei Carbonari. Editto papale del 15 agosto 1814 contro di essi
Cap. XX. Rimostranza dei Carbonari contro la scomunica del Papa.
Cap. XXI. Disputa tra l'arcivescovo di Napoli, i Carbonari ed il Parlamento. Circolare del Ministro della giustizia Troyse.
Cap. XXH. Contese provocate dal contrasto tra l'arcivescovo di Napoli ed il Parlamento. Nel maggio 1821 il Governo provvisorio fa bruciare gli scritti del canonico Arcucci, la circolare di Troyse, ed il Catechismo del 1816. *)
1) Più diffuso sul Canosa, che B. non ama, ed alcune correzioni : non il segretario abate Latini, ma due: abate Milano e Cambia, più intrigante il primo, morto a Livorno nel 1819. I Pijjari, scritti non prima di agosto, riconoscibili per stile, ecc. e ... e la predilezione dell'autore di parlare di se stesso . (Nelle Lettere, 31 die. 1820 era stato meno ostile al Canosa: È un'opera di cattivo gusto e stile come tutto ciò ch'esce dalia penna del Canosa, ma contiene alcuni fatterelli per me di un certo interesse conoscendo la storia segreta e dettagliata dei tempi. Del resto Canosa ch'io stimo una testa confusa ed un uomo pericoloso negli affari, perché sempre appassionato, non è certo né COBI cattivo né sanguinario, come il partito a lui opposto lo vuole dipingere >).
a) Trattasi del pamphlet omonimo, che B. traduce, premettendo che era stato pub* bucato dagli stessi interessar] il 12 big. o qualche giorno dopo, per essere subito dopo ritirato dalia circolazione; ora rarissimo.
*) Asserisce che Gambo scrisse H libro su richiesta di De Conciliis, che gli forni anche il materiale, e che poi lo raccomandò a tutti i suoi conoscenti. Ciò per affermare la propria priorità nei confronti di Pepe, ma la rivalità tra i duo scomparve eoll'elezione a deputato di De Concilila, che B. descrive minutamente. Considera Maechiaroli molto importante.
>) Appassionata difesa del Medici, contro i reazionari e contro i rivoluzionari.
"] Il cap. ri conclude con un'altra difesa del Medici. A proposito della condanna del Catechismo 1816 che esamina dettagliatamente, nota die non fu che cuna prova