Rassegna storica del Risorgimento
BARTHOLDY JAKIB LUDWIG SALOMO OPERE; CARBONERIA NAPOLI 1820-182
anno
<
1970
>
pagina
<
45
>
Il vavalier Bartholdy ed i Carbonari
45
Gap. XXItL Dell'Alta Vendita di Napoli Suoi dissensi colla Magistratura di Salerno.
Gap. XXIV. Le Magistrature dei Carbonari cercano di aumentare straordinariamente il numero, e in tal modo indeboliscono l'ordine; le Giardiniere.
Cap. XXV. Particolare interesse della setta per delinquenti e carcerati.
Cap. XXVI. Organizzazione dei Carbonari. Affiliazione al primo grado.
Cap. XXVli. Discorso del Gran Maestro di una Vendita, per spiegare l'immagine simbolica ad un neofita. Riprodotto dal Mentore e dalla Costituzione dei Carbonari di Napoli.
Cap. XXVHL Dell'affiliazione al secondo grado.1)
Cap. XXIX. Discorso in una Vendita ad un neo-Maestro. Discorso tratto dagli Atti del già più volte citato Processo romano contro i congiurati di Macerata. Catechismo dei Guelfi, dagli stessi.
Cap. XXX. Spirito antimonarchico dei Carbonari. Delle Repubbliche del Popolo Carbonaro. Spiegazione della Repubblica della Lucania Orientale. I Greci dispersi. 2>
Cap. XXXI. Divisione della sette in costituzionali ed ultra-carbonari. Scritto in difesa di Paladini, VecchiareRi e Maenza.8)
Cap. XXXIL Assassinio di Gianpietro. Allarme, che i Calderari accrescono.4)
Cap. XXXin. Sforzi dei Carbonari per scindersi dal Governo e dallo Stato. La loro legislazione.
dell'odio del Governo provvisorio contro il Ministero del cavaliere de' Medici, che sì voleva presentare, malgrado il Concordato del 1817, come un dispregiatore del papato o un libero pensatore >.
*J Questo e i due precedenti già in Memoirs, ma gai più dettagliati e completi. Per le istruzioni al secondo grado di Pasquale Tavaesì, nota che sono uguali alle altre, ma che il discorso al neo-maestro ed il giuramento (presso i Pitagorici) si differenziano per la tendenza anti-monarchica: il governo ne era al corrente, ma non ricorse a misure repressive.
3) Cita molte pubblicazioni delle varie Repubbliche, ecc. (e Risposta ad una Diatriba di Pignntelli-Strongoli), in gran parte già citate, per concludere che non vi è dubbio alcuno che la monarchia costituzionale, i cui benefici si notano solo dopo anni, non poteva soddisfare le classi inferiori, e che perciò la Carboneria mirava alla repubblica. Segue uno dettagliata descrizione dei cinque gradi dei Greci disporsi.
3) In parte, già nel in lettera del 25 gennaio nei Memoirs, ma molto piò dettagliato, varie correzioni, molte aggiunte.
*} Dettagliata descrizione dell'assassinio. Gianpietro durante il precedente regime non aveva che obbedito agli ordini governativi, non vi era ostilità personale nelle persecuzioni dei Carbonari, ma questi non gli perdonarono mal le persecuzioni successive al tradimento di Acconciagiuco. Attaccato dalla stampa dopo la rivoluzione, fa presto dimenticato, ma era aolito esprìmere troppo vivacemente il proprio odio contro 1 Carbonari, ed il banchetto che diede per celebrare la lettera del Re che annunziava l'avanzata austriaca riaccese Podio dei Carbonari, cui fu attribuito l'assassinio, e par senza provo giudiziarie >.