Rassegna storica del Risorgimento
BARTHOLDY JAKIB LUDWIG SALOMO OPERE; CARBONERIA NAPOLI 1820-182
anno
<
1970
>
pagina
<
46
>
46
Vladimiro Sperber
Gap. XXXIV. Delle leggi criminali. Della pena di morte.
Cap. XXXV. Censura dei costumi. Polizia della setta.
Cap. XXXVI. Influenza dei Carbonari sulla forza armata a Napoli, sulla milizia e la Legione.
Cap. XXXVII. I magistrali dei Carbonari cercano di risvegliare il sentimento dell'onore napoletano. Diserzione e defezione dell'esercito. Disposizioni contro i Carbonari dopo il rovesciamento della costituzione.x')
Sulle Società segrete nelle Provincie di Bari e Otranto negli anni 1816, 1817 fino al 1818.
Cap. XXXVin. Diffusione dei Filadelfi e Patrioti Europei. I Decisi. Scopo del loro fondatore. *)
Cap. XXXIX. Incontro di Ciro Annichiarico con Gaetano Vardarelli. Descrizione del primo. Aneddoti sullo stesso.
Cap. XL. Organizzazione ed incremento della Società. Debolezza ed errori del Governo che vi contribuirono.
Cap. XU. Le loggie dei Decisi. Le loro Patenti. Atrocità.
Cap. XLEf. Generale Cburcb viene nominato Comandante Generale con Alter Ego reale delle Provincie di Bari ed Otranto. Disposizione degli abitanti. Operazioni militari.
Cap. XLIH. Ciro comincia a preoccuparsi. Vuole dare battaglia, ma viene attaccato prima, e S. Marzano occupata. Francavilla.
Cap. XLIV. Ciro si rifugia nella masseria di Scaserba, ove viene assediato.
Cap. XLV. Ciro si arrende, è condannato e giustiziato. Morte di vari suoi complici.
Cap. XLVL La tranquillità è ristabilita nelle Provincie, ed il ricordo di questi disordini cancellato.
Giustificazione di Ciro Annichiarico.
i) Il canto patriottico con relativa musica non si trova tra le appendici come è invece indicato, ma e le Muse non infiammarono molte teste in questa rivoluzione . Calcola a mezzo milione i Carbonari al momento della sconfitta, ma nota che non era più esatto considerarli! una setta Begreta, e che i capi non potevano più controllarli. La marea recederà a suo tempo, ma sorgeranno altre sette in opposizione al regime. Segue dettagliato resoconto delle flagellazioni, ecc., ma non si può giudicare che effetto abbiano nella incomprensibile Napoli. (Si ricorderà che B. era contrario alle persecuzioni).
*) Questo cnp., in parte già citato, è aggiunto. Dettagliata storia delle origini, con nomi, e partecipazione di stranieri, tra cui due Francesi. (Cfr. però A. Lumiu M.I. // brigantaggio politico del Mezzogiorno d'Italia dopo la seconda restaurazione borbonica (181S-I818). Gaetano Vardarelli a Ciro Ànntcchiarieo, Bari, 1942, per gli aspetti politici negati da IL Lucarelli cita sposso la Memorie; e L'autore del manoscritto, che sarebbe stato un tale Bartholdi, niostravasi abbastanza informato... >, p. 101). Per il cap successivo, bo gii notato alcune correzioni; pochissime le aggiunta negli altri, e manca l'accenno agli horrors che si vogliono risparmiare ai lettori inglesi.