Rassegna storica del Risorgimento

CONGRESSO CATTOLICO (VII) LUCCA 1887; MOVIMENTO CATTOLICO ITALI
anno <1970>   pagina <50>
immagine non disponibile

50
CamiUo Brezzi
figure dì cattolici ohe ne furono i rappresentanti più qualificali. La parti­colare situazione politico-religiosa dell'Italia dopo il '70 e lo scarso interesse culturale di gran parte dei cattolici per certi problemi, fecero si che nessun esponente del nostro paese si distinguesse fra i personaggi di primo piano nei dibattiti che si svolsero in Europa circa la soluzione della questione so­ciale. Sebbene già nel congresso cattolico di Bergamo (1877) si riaffermasse la volontà di ricostruire le corporazioni, è solo con la nomina del Medolago Albani nel 1885 a presidente della seconda sezione dell'Opera dei Congressi che tali problemi acquistarono un maggior interesse nell'ambito dell'orga­nizzazione cattolica; alcuni esponenti si posero infatti allo studio ed alla realizzazione di quel programma con serio impegno ed in maniera più orga­nica, grazie anche al contributo teorico che alla sezione di Economia sociale cristiana fu assicurato dall'amicizia fra il Medolago e Giuseppe Toniolo. *)
Il settimo congresso cattolico tenutosi nel 1887 a Lucca, oltre a rap­presentare il primo banco di prova per lo sparuto gruppetto della seconda sezione, segnò anche un punto di partenza per impostare in modo più ampio l'insieme delle questioni: la fondazione dell'anione per gli studi sodali., la pubblicazione dell'enciclica Rerum Novarum e la formulazione del Pro­gramma di Milano non saranno che tappe del lungo cammino che porterà anche in Italia ad una sensibilizzazione per siffatta problematica. Fu da quella matrice che nacquero poi atteggiamenti ed iniziative che assunsero all'alba del nuovo secolo un decisivo rilievo nel contesto della vita nazionale.
Un esame dettagliato della gestazione e svolgimento del settimo con­gresso cattolico che, come vedremo, furono per vari motivi assai trava­gliati può servire quindi a far luce su un particolare momento della storia del movimento cattolico italiano ottocentesco e ad approfondire la conoscenza di alcune figure, che, alla luce delle ulteriori esperienze, possono apparire per alcuni aspetti incapaci di cogliere la realtà nelle sue complesse sfaccettature, ma che nondimeno offrirono nel tempo in cui vissero ed agirono una sincera testimonianza di volontà tesa a migliorare le condi­zioni dei ceti più umili.
* *
Sebbene fosse ormai deliberato che il VII Congresso Cattolico si sarebbe svolto nell'autunno déll'86 a Lucca, -> la seconda sezione non mostrava un
1) Circa la prima parte del Lavoro del Medolago nell'ambito della seconda ae* ione dell'Opera dei Congregai e della oolluboraKione col Tomolo si veda il mio scritto su Gli inizi tlM'uiUvìtu del Medolago Albani nélFasione sociale italiana tra il 1880 e il 1885, in Spiritualità e azione del laicato cattolico italiano, Padova, 1969, voi. II, pp. 619-643.
2) Tra le varie dna a cui ai era pensato vi (n anche Brescia, ma il comitato