Rassegna storica del Risorgimento
CONGRESSO CATTOLICO (VII) LUCCA 1887; MOVIMENTO CATTOLICO ITALI
anno
<
1970
>
pagina
<
53
>
s // congresso cattolico di Lucca 53
mettere alle adunanze a sezioni riunite. Per ora quindi Basterebbe avere Pordine del giorno II quale formulerei così:
A) Società operaie cattoliche di carità reciproca*
1. Loro stalo presente = statistica.
2. Mezzi più efficaci per migliorarle ed accrescerle: a) nelle città;
o) nelle campagne.
3. Mezzi più opportuni per costituire delle federaz. operaie.
B) Questione agraria.
1. Risultati ottenuti dall'inchiesta ordinata dal Comitato Permanente.
2. Provvedimenti adottati o suggeriti. Proposte.
C) Ricerche e studi.
1. Sulla possibile organizzazione in Italia delle società operaie cattoliche colla forma corporativa.
2. Il regime corporativo e la legislazione sociale (Studi preliminari).
E questo, crederei che possa bastare. Su questi argomenti manderò i lavori man mano che mi vengono dai relatori .1)
Pur mutato nella forma e nell'ordine, riuscendo cosi in un certo senso meno organico, questo prospetto diverrà il Programma della sezione di Economia sociale cristiana per il Congresso di Lucca; permaneva il problema dei relatori al quale si interessò lo stesso Casoni invitando, tra gli altri, quel Salvatore D'Amelio, collaboratore della rivista Scienza e Fede, che già in precedenza si era posto in contatto col Medolago e il Tomolo. Il giovane napoletano, pur onorato per l'invito, non sapeva se dovesse accettare o meno: il tempo eccessivamente breve, le occupazioni straordinarie, gli esami di settembre, e, più di tutto, anche mettendo da parte, come Ella vuole, la modestia, il nasce te ipsum; son tutte cose che mi consiglierebbero di no. Ma come d'altra parte posso resistere ad un invito s'immensamente cortese? Le dirò dunque il sì da Lei desiderato? Sia cosi .2)
* * *
A quattro giorni dall'apertura del Congresso inaspettatamente giungeva da Lucca questo telegramma: Ministero per mezzo Prefettura proibì congresso ragioni condizioni sanitarie generali. Comunicai notizia agenzia Ste
li A.O.C, Corrlèpònderixa del, Comitato Permanente 1886, curi. n. 9, fase, settembre, lettera di S, Medolago a G. B. Casoni, (Bergamo) 3 settembre 1886; cfr. A. GAMBASIN, // movimento sociale eh., pp. 240-241.
2) /pi, lettera di S D'Amelio a G. B. Casoni, (Napoli) 2 settembre 1886. D'Amelio avvisava inoltre che si sarebbe posto immediatamente in contatto con il Medolago, < amache mi spedisca ragguagli sui lavori che la sua diBgeoza avrà preparati .