Rassegna storica del Risorgimento
CONGRESSO CATTOLICO (VII) LUCCA 1887; MOVIMENTO CATTOLICO ITALI
anno
<
1970
>
pagina
<
56
>
56
Camillo Brezzi
ruzzo per la spesa fatta . prevedendo la possibile obiezione del Comitato Permanente: chi è onesto onorevole Pierotti? si affrettava, dopo che lo aveva inequivocabilmente collocato nello schieramento politico, a garantire la sua perfetta lealtà, e se non basta la testimonianza mia, può essere sentito anche il Marchese Bottini . Teneva quindi a riaffermare che tutto considerato, io sarei favorevole all'idea di prendere in parola il deputato Pierotti. Qualche ingegno potrebbe dire che si è fatta la conciliazione. Non importa. In questo caso non saremo noi che andiamo a loro; sarebbero essi che vengono a noi . *) Pur nei suoi aspetti più ingenui e pur considerando che lo scrivente fu un'originale figura di clericale , "' questa lettera è significativa di un modo di pensare e di agire tipico di certi esponenti del cattolicesimo italiano postrisorg intenta le, tale da aiutarci a comprendere oltre che particolari episodi e rapporti tra varie forze a livello locale e di base la loro psicologia.
* * *
La mancata realizzazione del Congresso di Lucca non comportò un eccessivo danno alla seconda sezione vista la carenza dei suoi studi; anzi i relatori approfittarono di questo incidente per completare ed aggiornare i propri lavori; poco più tardi fu convocata a Bologna un'adunanza straordinaria della sezione, nella quale si decisero definitivamente gli argomenti da discutere nel Congresso convocato nuovamente. E seppure si trattasse di una riunione riservata a poche persone, l'identità di vedute non fu di certo la base comune per la discussione; profonde differenze ancora sussistevano su certi problemi: abbiamo visto anche a Bologna, ricordava Medolago a Toniolo tra pochi e amici, quanto sbarrare di occhi e dimenare di capo nel sentire le nostre idee .:1) Ed ancora più tardi scrivendo al Casoni per chiarire Papporto della seconda sezione al Congresso, lo rassicurava che non si sarebbe parlato a del regime della proprietà fondiaria non essendo ancora abbastanza pronti né gli oratori per formulare un preciso discorso né l'uditorio cattolico per recepirlo, il che avrebbe avuto come unica conseguenza di mettere in spavento i pusillanimi. Bicordi gli oh e gli ah usciti da più di una bocca, anche solo nella privatissima e sceltissima
i) Ivi. Il Pierotti, che fu deputato dei collegi di Lucca prima e di Borgo a Mozzano più tordi, militò nelle file democratiche di (sinistra seconda il Mulutostu (Ministri, Deputati e Senatori dal 1848 al 1922, Mil ano, 1940, voi. Il, p. 320), pio. che all'estrema sinistra secondo l'interpretazione dell'ex*Zuavo pontifìcio Bar6otti.
3) M. STANUHEI.I.INI e U. TINTIMI, Storia dal movimento cattolico lucchese cit., p. 112.
S) B.A.V.. Carteggi Tantalo cit., doc. n. 364, lettera di S. Medolago a Toniolo, Bergamo, 16 dicembre 1886.