Rassegna storica del Risorgimento
CONGRESSO CATTOLICO (VII) LUCCA 1887; MOVIMENTO CATTOLICO ITALI
anno
<
1970
>
pagina
<
60
>
60
Camillo Brezzi
che essi non maturassero mai, almeno finché dura il presente stato d'animo . Anche l'altra proposta dell'Associazione romana di aggregare tutte le società artigiane d'Italia a quella romana , che fu caldeggiata dal Mcdolago per quanto concerneva il territorio lombardo, si risolse in chiacchiere inconcludenti , in quanto qui poco arrideva il disegno: di là nessuna attività a spingerne l'attuazione . Da queste esperienze il Medo-lago ricavava che per il momento conveniva proseguire con attività e sollecitudine il nostro disegno, insistendo sulla formazione di centri diocesani e regionali ovunque siano possibili ; costituiti poi un buon numero di questi centri allora potremo noi stessi aggregarli alla Primaria di Roma . Tale progetto, proseguiva il conte bergamasco, non c'è motivo che venga celato al gruppo di Roma: ce mi pare che nulla qui vi sia di segreto fra i nostri amici. Non facciamo un contraltare, né tentiamo di far concorrenza alla Primaria romana, ma sì piuttosto di aiutarla in un disegno che Ella non potè mandare in esecuzione per mancanza di mezzi e di attività . A tal fine suggeriva di dividersi i compiti: <c noi tentiamo la cosa nell'Italia superiore. Essi potrebbero trarre il dado nella centrale, mentre altri, eredo, la farà nella meridionale , così da formare tre grandi Federazioni, le quali potrebbero riuscire assai più facilmente dell'unica progettata , a loro volta queste Federazioni potrebbero ce trovare un centro comune a Roma . Senza alcuna reticenza Medolago ammetteva però di non credere affatto a tale coronamento dell'opera , aggiungeva tuttavia che sarebbe stato bene or lasciarlo come una speranza che ci cattiverà la benevolenza di quei signori di Roma, che a dir vero sono schizzinosi un pochettino più del bisogno .
Indubbiamente la lettera al Tomolo conteneva un quadro lucido e schietto circa i rapporti col gruppo romano, e si avverte come tali rapporti siano visti dal Medolago, pur in forma più polemica, più concretamente che non in precedenza. 2' È però da sottolineare la differente posizione di Medolago da quella della Presidenza dell'Opera dei Congressi, che rifiutava qualsiasi discorso con quel gruppo accusato d'idee ce cattolico-liberali . L'autonoma posizione del conte bergamasco, e il programma su esposto che ne era il risultato, era un ennesimo tentativo per giungere ad una mediazione, con l'aiuto del Toniolo, fra i gruppi di Roma e Bologna, che avrebbe avuto qualora si fosse realizzata quale principale conseguenza un notevole rafforzamento di tutto il movimento cattolico italiano.
Questa posizione di apertura del Medolago verso certi movimenti che non si inquadravano nella mentalità tipica dell'i ntransigenlismo, era la conseguenza della sua formazione in un particolare ambiente locale
i) B.A.V., Cariaggi Toniolo citn doc. n. 365, lettera di S. Medolago a Toniolo, Bergamo. 27 dicembre 1886*
2) Si veda il mio scrino, Gli inizi dell'attività del Medolaqa cil,, pp. 630*631 Q 640.