Rassegna storica del Risorgimento

CONGRESSO CATTOLICO (VII) LUCCA 1887; MOVIMENTO CATTOLICO ITALI
anno <1970>   pagina <62>
immagine non disponibile

62
Camillo Brezzi
gruppo toscano assai legato al professore dì Pisa. Burlamacchi, altro relatore a Lucca sulle corporazioni, a un mese dal Congresso cosi si accordava col Tonìolo: Concordo pienamente nel voto, che Ella propone come conclu­sione al mio scritto; ed attendo di conoscere le modificazioni da Lei indicate al Presidente Medolago, per usarne tosto a miglioramento di quel meschino lavoro. Quando mi saranno note, mi farò premura di fare una corsa a Pisa, per chiederle il suo autorevole consiglio sulla forma della relazione, che mi sembra troppo estesa per essere letta al Congresso tal quale è scritta .1) Anche Bottini annunciava una sua visita a Pisa per rivedere lo scritto che gli inviava, cosi che r se per avventura ha qualche momento libero, ed è capace di decifrare i miei geroglifici, potrebbe gettarvi su qualche occhiata ed allora faremmo più presto domenica a correggerlo . La collaborazione offerta da Toniolo faceva sì che Bottini volesse renderla pubblica: nell'in­vito al lettore voleva dire qualche parola di riconoscenza a suo riguardo, ma me ne sono astenuto non sapendo se a Lei piacesse di figurare pubblica­mente in questa faccenda. Qualora non vi abbia difficoltà le aggiungerò con tutto il cuore : aj ed infatti nel testo pubblicato negli Atti del Con­gresso non si trova alcun cenno a Toniolo.*)
Tale rapporto di collaborazione non si esauriva di certo in vista di riunioni o congressi, ma si può dire che l'intera attività del gruppo toscano ruotasse intorno al Toniolo chiedendogli Consigli, aiuto, o sottoponendogli ogni scritto. È proprio in questo periodo che stringe maggiormente i suoi rapporti col gruppo toscano della seconda sezione il conte Cesare Sardi4) che, presentato dal Bottini, diede inizio ad una cordiale amicizia col To­niolo, al quale inviava allegati alla sua prima lettera (12 aprile 1887), come omaggio di stima e di ammirazione , alcuni suoi articoli apparsi sulla Rassegna Nazionale.5) Pur rimanendo legato anche in seguito agli ambienti dei conservatori nazionali e proseguendo la sua collaborazione alla rivista
1) B.A.V., Carteggi Toniolo city,- doc. n. 380, lettera di A. Burlamacchi a Toniolo, Lacca, 16 marzo 1887.
3) Ivi, doc. n. 384, lettera dì L. Bottini a Toniolo, Lucca, 28 marzo 188.
8) BoUini ricorda invece l'invilo fattogli dal Medolago a tenere la relazione, le difficoltà della materia, il perché era stata sviluppata in una certa maniera ed i limiti della trattazione. Atti e Documenti del VII Congresso Cattolico eit pp. 201*202.
*) Notizie sul Sordi, oltre che nel già citato volume di M. STANBHELUNI e U. TINTOBI, Storia del movimento cattolico lucchese, anche nel eaggio di M. L. TBE-BII.IAM. Cesare Sardi e la sua storia di 'Lucca, in Clio, gennaio-marzo 1967, pp. 113-128.
0) Precedentemente alla lettera al Toniolo il Sardi aveva pubblicato sulla rivista fiorentina artìcoli su L'armonia della carità (16 maggio, 1 giugno e 16 dicembre 1885) e su L'armonia détta beneficenza (1 gennaio 1887 e ohe terminò nel fascicolo del 16 settembre). Notizie sulla rivista in G. LICATA, La < Rassegna Nazionale >. Conservatori a cattolici liberali italiani attraverso la loro rivista (1879'1915), Roma, 1968 ed in 0. CONFESSORE, La Rassegna Nazionale* e la politica coloniale Crispino (1893-1896), in Rassegna storica del Risorgimento, a. LTV (1967), pp. 3-36.