Rassegna storica del Risorgimento

CONGRESSO CATTOLICO (VII) LUCCA 1887; MOVIMENTO CATTOLICO ITALI
anno <1970>   pagina <65>
immagine non disponibile

Il congresso cattolico di Lucca 65
domani per amici pacificati colla Chiesa quelli che oggi la Chiesa vuole che combattiamo .
Un vero e proprio dibattito su tale questione a Lucca non avvenne; da disciplinati soldati si attendeva la parola del prìncipe, e nessuno azzardò precederla finché la Chiesa non avesse parlato, finché la diplomazia vati­cana non avesse chiarito il suo atteggiamento, finché le sfere responsabili della Curia non avessero precisato la loro posizione (...) sul terreno sempre cosi pericoloso e scivolante del * conciliatorismo ", Zona minata, quella: e non solo in senso figurato .a*
* *
La mattina del 19 aprile 1887 con il discorso di mons. G-hilardì. arci­vescovo di Lucca e presidente onorario del Congresso, si apriva ufficialmente nella Chiesa di S. Maria Bianca detta Forisportam la settima assise dei cattolici italiani. La seconda sezione, presentatasi con il nuovo nome di Eco­nomia Sociale Cristiana, affrontava per la prima volta un Congresso nazio­nale da quando il Medolago ne aveva assunto la presidenza; e dopo il pa­ziente lavoro di preparazione non mancarono i risultati: la problematica sollevata dai rappresentanti della sezione caratterizzò infatti il Congresso di Lucca. Sebbene tutti i sette punti delle ricerche e studi presentati dalla sezione analizzassero nei vari aspetti la questione operaia e contadina,8* l'argomento che per compiutezza d'indagine fu al centro dell'interesse dei congressisti fu quello esposto da Lorenzo Bottini circa La questione operaia e la corporazione cristiana .
L'importanza dell'argomento e l'impegno profuso dal Bottini fecero si che la sua relazione diventasse un vero saggio, per cui l'autore reputò opportuno pubblicarla prima dell'apertura del Congresso in modo da con-
1) Ivi, p. 93.
2) 6. SPADOLINI, L'opposizione cattolica cit, pp. 222-223.
3) Il programma della sezione prevedeva:
ci". Sa lo stato presente delle società operaie cattoliche di carità reciproca.
2. Su le condizioni morali ed economiche dei lavoratori agnini.
3. Siti provvedimenti adottati o Buggeriti dietro l'inchiesta agraria praticata di recento in Italia.
4*. Sulla possibile organizzazione in Italia delle Società operaie colla (orma corporativa.
5. Sulla parte che nel regime corporativo, del lavoro può e deve avere la legislazione cosi detta sociale.
6*> Sui mezzi più opportuni ed efficaci per costituite federazioni di società operaie.
7. Sol modo più efficace di formare società agricole pel mutuo soccorso e pel miglioramento morale ed economico dei coloni e dei coltivatori della terra >; in Atti e Documenti del VII Congresso Cattolico cit., p. 9.