Rassegna storica del Risorgimento

CONGRESSO CATTOLICO (VII) LUCCA 1887; MOVIMENTO CATTOLICO ITALI
anno <1970>   pagina <69>
immagine non disponibile

// congresso cattolico di Lucca
69
grande industria, allo spirito del tempo attuale, all'indole e alle tradizioni italiane e finalmente alla base fondamentale della Corporazione nostra, che è la Religione cristiana e cattolica . *>
Sulla base di questo tipo di corporazione il Bottini affrontava quindi il problema dell'attuazione analizzandone la compatibilità con le leggi e le con­suetudini italiane. Non essendovi nel nostro paese una legge particolare sulle corporazioni, il relatore si rifaceva alla legge del 15 aprile 1886 per il con­ferimento della personalità giuridica delle società di mutuo soccorso, e sug­geriva come le corporazioni possano senza alcuna difficoltà avere statuti speciali che regolino il mutuo soccorso fra gli operai che vi sono ascritti sorto le forme svariate che la legge ammette, e possono a questo scopo co* stittùre un ente distinto e riconosciuto dallo Stato .2) Abbiamo visto come per ogni singola parte delle relazioni il testo finale rappresentasse il risultato dello sforzo comunitario di tutta la seconda sezione, ed anche per quest'ulti­mo argomento specifico Bottini non mancò di consultare esperti ed amici sino alla vigilia del Congresso: Sull'applicazione della legge italiana (12 aprile 1886) alla corporazione, ho avuto una lunga conferenza coll'avv. Mezzetti. e d'accordo con lui ho fatto diversi cambiamenti allo scritto .
Et riferimento alle Società di mutuo soccorso, nella loro funzione di tra­mite verso le corporazioni, fu particolarmente recepito dai congressisti così da evidenziarlo nelle deliberazioni finali 4J e da porlo in pratica attuazione nella futura attività della sezione. Ma i membri della seconda sezione non si accorgevano che tali forme ancora a carattere assistenziale, se potevano arrecare qualche lieve miglioramento al singolo operaio, di certo non inci­devano nel più ampio contesto sociale che necessitava invece di una vasta azione riformatrice. Quale esempio concreto di corporazione Bottini ana­lizzava più dettagliatamente lo Statuto del Sindacato regionale dei padroni ed operai della Corporazione cristiana di S. Nicola a Lilla in Francia per le industrie della filatura, della tessitura e della fabbricazione dei feltri , costituitasi nel 1885. *>
Infine Bottini concludeva ricordando un altro vantaggio che la corpo­razione avrebbe arrecato, la possibilità di accordi fra i fabbricanti per im-
ij Tifi, IP. 237-238.
2) Ivi. pp. 238-239.
8) B-A.VV, Carteggi TonUtlo eh., doc. n. 384, lettera di L. Bottini a Tomolo, Lucca, 28 marzo 1887. A proposito della legge, Bottini indica erroneamente IH luto del 12 aprile anziché del 15.
*) Atti e Documenti del VII Congresso Cattolico cìt, pp. 149-150; rfr. L. Rem SANSEVEIIINO, ti movimento sindacale cristiano dal 1850 al 193 Roma, 1950, p. 116.
6) Ivi, pp. 243-249. Lo Statolo era composto di 37 articoli ed era apparso sul-YAssociation Catholique del 15 febbraio 1886.