Rassegna storica del Risorgimento

CONGRESSO CATTOLICO (VII) LUCCA 1887; MOVIMENTO CATTOLICO ITALI
anno <1970>   pagina <72>
immagine non disponibile

72
Camillo Brezzi
reti dell'aula, dove sedevano i congregati, ed il contegno della popolazione sia della città, come della provincia si mostrò, se non ostile, affatto indiffe­rente di fronte a tanto apparato di gesuitici incitamenti .i)
* *
Come vennero recepite le proposte della seconda sezione dal movimento cattolico italiano?
Le tesi esposte dal Bottini non apportavano particolari novità rispetto alle idee che, come abbiamo visto, circolavano nell'Europa cattolica, né si distaccavano troppo, nella sostanza, dai concetti espressi dalla pubblicistica cattolica a commento del motu proprio del 14 maggio 1852 di Pio IX in cui si ripristinavano nella sola città di Roma le corporazioni, che erano state abolite agli inizi del secolo XIX.2) Sia dai discorsi che precedettero l'emana­zione del motu, proprio, sia dagli articoli di commento si può dedurre che l'iniziativa di Pio IX avesse come scopo, oltre al miglioramento economico delle condizioni di lavoro, di porre un argine insuperabile secondo le parole dello stesso Pontefice alla irreligione ed alla immoralità dell'età presente . In sostanza si trattava di creare delle alternative all'associazioni­smo di tipo socialista o laicista che stava facendo presa fra gli strati operai dell'Europa di quegli anni. Anche il padre Luigi Taparelli d'Azeglio sulla Civiltà Cattolica evidenziava l'aspetto di contrapposizione ai moti rivolu­zionari che avrebbe acquistato la rinascita delle corporazioni cristiane: . a crual dignità ed influenza sociale potranno oggi assorgere in tanto rav­vicinamento delle varie condizioni sociali, se congiunti in uno gli sforzi e perfezionata cosi l'arte e l'operaio, facciano sentire al pubblico la vita no­vella, non con barricate e tumulti, ma colla lealtà ed operosità dei servigi! Questa lealtà ed operosità proseguiva il Taparelli è dunque il mezzo per conseguire ciò che operai corrotti e libertini pretendono ottenere colle violenze e coi soprusi .S)
1) Archivio Centrala dì Stato, Ministero dell'Interno, Gabinetto, Rapporti dei Prefetti, busta 9, fase. 33, Provincia di Lucca, relazione riservata sullo spirilo pub­blico del 1" semestre 1887, n. 464, del prefetto Quintino Movizzo ni Ministro del­l'Interno, Lucca, 30 settembre 1887.
2) Su l'orgomento si veda !.. DAL PANE, Genesi detta riforma corporativa di Pio IX1 in Giornale degli economisti e annali di economia, a. Vili n.s. (1949), pp. 603*608, e E. LODOUNI, tt tentativo di Pio IX. per la ricostruzione delle corpora­zioni (1852), in Rassegna storica del Risorgimento, a. XXXIX (1952), pp. 664-682.
8) / corpi d'arte e le associazioni moderne d'operai, in La Civiltà Cattolica, a. HI (1852), vol< X, p. 372. Gii nel febbraio dello stesso anno era apparso sempre del Taparelli nn articolo. Dello economìa sociale atta moderna (La Civiltà Cattolica, a. in (1852), voi. VilL pp. 249-265).