Rassegna storica del Risorgimento
SOCIET? SOLFERINO E SAN MARTINO
anno
<
1970
>
pagina
<
103
>
LIBRI E PERIODICI
JUSTO PASTINI BENITEZ, El soler Guarani* Panorama de la cultura Paraguaya en el siglo XX. Pròlogo de Max Enriquez V'renai Assunción-Buenos Aires, 1959, in 16* pp. 216. S.. p.
Malgrado siano trascorsi parecchi anni dall'edizione del volume che soltanto di recente è venuto in noBtre mani, ci piace ricordarlo sulle pagine della Rassegna per segnalare agli studiosi la figura di un pensatore ed uomo politico paraguaiano che merita di essere esaminata a fondo particolarmente per quanto si riferisce agli apporti che alla sua formazione politica derivarono dalla grande corrente del pensiero politico italiano deU'800 e dall'opera di Mazzini.
Trattasi del doti. Cecilio Baez nato ad Assunción nel 1862 che, come studioso di diritto internazionale e politico militante, orientò per molti anni l'attività di governo della Repubblica paraguaiana di cui fu anche, per qualche tempo, Presidente provvisorio.
Ii*À. ce lo presenta come un ammiratore dei grandi maestri italiani del Rina* scimento ed osserva che amo y cantò a Italia corno un mazziniano . È citato, infatti, un suo Canto a Italia scritto alla vigilia della Prima Guerra Mondiale come omaggio all'Italia che era entrata in guerra a fianco degli Alleati contro la coalizione austro-germanica.
Quest'opera intitolata alla Patria guarani cioè alla patria degli autoctoni del Paese, ci offre una visione panoramica dell'evoluzione della cultura paraguaiana di cui sono visti alcuni problemi con sincerità e talvolta con crudezza ma di cui è esaltato lo spirito con fervore nazionalista.
Il libro ci offre un quadro di insieme dell'evolversi culturale di un popolo che è passato attraverso tante dittature ed umiliazioni fin dai più lontani tempi del domi* nio spagnolo, sempre anelando a libertà. E ci sorprende leggere alcune frasi che vogliamo citare perché danno il tono riposto all'opera che si dislingue, fra l'altro, per uno stile eletto e pregnante e per una notevole ricchezza di informazione : e La dieta-dura fué fecunda en obras pero no Rena los ideales de un paruguayo. La liberimi y la dignidad ciudadana no son factores secundarios en la vida de una: nacìón. Es su reUgiòn civica, sagrada la que acerca a Dios: una necesidad naturai, atributi de la espec<ie;>.
SALVATORE CANDIDO
ELIO A. ZINOI-A, Ris'loria de Pondo (Croriicas e iconografia) *, Pando, 1966, in 16, pp. 263. S. p.
È un'opera di storia municipale edita sotto il patronato del Club de Leones di Pando, attiva cittadina a pochi km. da Montevideo, nell'Uruguay.
Dal 15 ottobre 1760 fino ai giorni nostri, la Btoria della città si svolge secondo le alterne vicende di quella degli altri centri urbani del Paese, nel ritmo di guerre e di rivoluzioni ma con uno sviluppo crescente accentuatosi nel secolo XIX in quanto la scarsa popolazione di origine spagnola, fin dagli albori d e 1 l'indi pendenza nazionale e per tutto il secolo, riceve il flusso vivificante dell'emigrazione europea, parti* colarmcnte italiano e francese.
Dal piccolo nucleo urbano delle origini si passa ai dati dell'ultimo censimento del 1964 che registra l'esistenza di 4115 nuclei familiari con circa 13.000 abitanti.
La storia dell'emigrazione e dell'apporto dato dagli emigranti allo sviluppo della