Rassegna storica del Risorgimento

SOCIET? SOLFERINO E SAN MARTINO
anno <1970>   pagina <135>
immagine non disponibile

Libri e periodici 135
BELLONI (GIULIO ANDREA) - V. n. 397.
BENEVENTO.
ìu - AMEDEO RCMMO, La villa D'Agostino alla Pacevecchia in Benevento e le vicende sloriche della contrada, in Samnium, a. XLTI (1969), n. 3-4, pp. 168-177.
42. ALFREDO ZAZO, Disposizioni per i disertori che si rifugiavano in Benevento (1749),
in Samnium, a. XLTI (1969), n. 3-4, p. 181.
43. ALFREDO ZAZO, Divieto dì scrivere e diffondere libelli, notti e satire in Benevento
nel 1802, in Samnium, a. XLII (1969), n. 1-2 pp. 92-94.
44. - ALFREDO ZAZO, Gli ultimi attendibili politici del Principato Ultra {1858-1860), in
Samnium, a. XLII (1969), n. 3-4, pp. 101-109.
45. ALFREDO ZAZO, Vita sociale e politica in Benevento nelle relazioni dei suoi Delegati
apostolici. 1834-1840, in Samnium, a. XLII (1969), n. 1-2, pp. 1-18.
BENN (ALFRED WILLIAM) - V. n. 182.
BERGAMINI (ALBERTO).
46. - GIOTANNI SPADOLINI. Bergamini, Giolitti e Sonnino, in Nuova Antol., a. 104 (1969.)*.
n. 2026.
BETTIO (PIETRO) - V. n. 116.
BIANCHI (GUSTAVO).
47. CARLO SCHREINER, Gustavo Bianchi sulla strada della Dancalia, in R. mil., a. XXV
(1969), n. 10, pp. 1310-1314.
BIANCHINI (LUDOVICO).
48. FRANCESCO BRANCATO, Lettere di L. Bianchini a G. P. Vieusseux, in N. Quad.
mer., a. VII (1969), n. 25, pp. 106-110 [1835-1842].
49. FRANCESCO BRANCATO, Il realismo economico e storico di Ludovico Bianchini, in
IV. Quad. mer., a. VII (1969), n. 25, pp. 3-40; n. 26. pp. 171-195; n. 27, pp. 333-355.
50. FRANCESCO BRANCATO, La Sicilia nel 1840 in un Giornale di viaggio del Bian­
chini, in Risorg. Sicilia, a. IV (1968), n. 3, pp. 427-442.
BIANCHINI (SAVERIO).
51. - DARIO MAZZOTTI. Centenario della nascita del doti. Severo Bianchini - Il buon fra­
tello di Giovanni Pascoli, in Pie, a. XXXVHI (1969), n. 5, pp. 218-220.
BIBLIOGRAFIA - V. n. 35, 70, 73,116,193, 255,290, 297,411, 502, 504. BIBLIOTECHE - V. n. 137, 182, 185, 218, 368, 498, 530. BIELLA - V. n. 316.
BOLOGNA
52. ALESSANDRO ALBERTAZZI, Il movimento cattolico a Bologna sul finire del secolo XIX,
in Gin., a. XX (1969), n. 10, pp. 15-43.
53. - LUIGI DAL PANE, I rapporti commerciali di Bologna con il Granducato di Toscana
nel secolo XVIII, in B. Bologna, a. X (1965), pp. 47-49.
54. LIA FABBRI, La popolazione della parrocchia di S. Benedetto in Bologna dal 1746 al
1815, in B. Bologna, a. X (1965), pp. 3-27. 55* ROMANO MATTARELLL, Un momento del socialismo municipale ; l'amministrazione Zanardi a Bologna nel periodo 1914-1918, in A stor. hai,, a. LXXX1 (1969), n. 1, pp. 85-106. V. n. 58.
BONAPARTE (GIUSEPPE E GIROLAMO) - V. n. 56.
BONAPARTE (LETIZIA).
56. RAFFAELE CIAMMNI, Lettere di Madame. Mire e dei suoi figli Giuseppe e Girolamo con alcune notizie su Sant'Elena, in Jt. il. si. napoleon., a. VIII (1969), n. 24, pp. 145-149.