Rassegna storica del Risorgimento

SOCIET? SOLFERINO E SAN MARTINO
anno <1970>   pagina <138>
immagine non disponibile

138 Libri e periadici
CASSISI (GIOVANNI).
87. ANTONINO MICALE, Giovanni Cassisi, ministro per gli Affari di Sicilia nel decennio
1849-1859, in N. Quad. mer., a. VII (1969), n. 25, pp. 88-96.
CASTELBOLOGNESE.
88. - PIETRO COSTA. Aspetti della Repubblica romana a Castelbolognese, in Pie, a. XXXVIII
(1969), n. 5, pp. 240-241.
89. - PIETRO COSTA, I contrabbandieri di Castelbolognese, in Pie-, a. XXXVllI (1969).
n. 3, pp. 105-108.
CASTELLEONE.
90. - FRANCESCO BRIGANTI, Castelleone di Deruta, in B. Genio, a. XXXIV (1968), n. 4,
pp. 475-515.
CASTELVETERE.
91. - ALFREDO ZAZO, Reazione filo-borbonica in Castelvetere sul Calore (28 ottobre 1869),
in Samnium, a. XLII (1969), ri. 1-2. pp. 96-97.
CASTELVETRANO.
92. SEBASTIANO ELIA, Cenni storici sugli usi civici del Comune di Castelvetrano, in
Trapani, a. XIV (1969), n. 5, pp. 13-16.
CATANIA - V. n. 175.
CATTANEO (CARLO).
93. PANTALEO INGUSCI, Cattaneo nella storia- del pensiero filosofico in Italia, in P. mas.,
a. XXIV (1969), n. 2, p. EH
94. CABLO G. LACAITÀ, Carlo Cattaneo e l'insegnamento di filosofia nel Liceo di Lugano,
in Cenobio, a. XVm (1969), n. 2, pp. 87-89.
95. ALDO MASSA, Cattaneo ed il Gottardo, in P. mas., a. XXIV (1969), n. 5, p. 40.
96. - ALDO MASSA, Ricordando Cattaneo, in P. mas., a. XXIV (1969), n. 2, p. 10.
97. VITTORIO PABMENTOLA, Carlo Cattaneo: cento anni dopo, in P. mas., a. XXIV
(1969), n. 2, p. 1.
98. RODOLFO ROGOBA, Cattaneo al Liceo cantonale di Lugano, in P. mas., a. XXIV
(1969), n. 7-8, p. 59.
99. RODOLFO ROGOBA, Nel centenario di Carlo Cattaneo, in Martinella, voi. XXHI
(1969), n. 11-12, pp. 569-572.
100. ERNESTO SESTAN, Carlo Cattaneo (nel centenario della morte), in R. Toscana, a. XV
(1969) n. 1, pp. 39-52.
101. - LUIGI SOBD, Attualità di Carlo Cattaneo, in Cenobio, a. XVIII (1969), n. 2, pp. 83-86.
102. - Cattaneo per la DaeUiana, in P. mas., a. XXIV (1969), n. 2, p. 15.
CATTOLICI.
103. - ALESSANDRO ALBERTAZZI, II movimento cattolico al termine dell'Opera dei Congressi,
in Civ., a. XX (1969), n. 11-12, pp. 11-28.
104. MATJBILIQ GUASCO, Un memoriale critico sul movimento democratico cristiano (14
luglio 1900), in Rio. Chiesa, a. XXHI (1969), n. 2, pp. 473-489 [di Luigi De Matteis].
105. < MARIA LUISA TRÈBILIANI, La storiografia italiana sul movimento cattolico, in R.
Toscana, a. XIV (1968), n. 1, pp. 83-108. V. n. 52, 140, 377, 435, 486. V. anche CHIESA, CLERO.
CAVALLI (GIOVANNI).
106. - ALESSANDRO ASPESI, Il generale novarese Giovanni Cavalli, 1808-1879, in B, No­
vara, a. LX (1969), n. 1, pp. 3-19.
CAVOUR (CAMILLO DI).
107. - GIORGIO FALCO, Una incompiuta vita di Cavour* in Crit. stor., a. VHI (1969),
n. 2-3, pp. 149-261.
108. DENIS MACK SMITH, Cavour e la rivoluzione toscana del 1859, in R. stor. Uni., a.
LXXXI (1969), n. 3, pp. 527-561.