Rassegna storica del Risorgimento
SOCIET? SOLFERINO E SAN MARTINO
anno
<
1970
>
pagina
<
143
>
Libri e periodici
143
EREMTTISMO.
164. GIULIO FABBRI, Ricerche sul movimento eremitico in Italia. Ueremitismo in Gar-
fognano nei secoli XVIIIe XIX, inRiv, Chiesa, a. XXIII (1969), a. 1, pp. 166-172.
ESERCITO.
165. - ARTURO BALDINI, Genesi dell'Esercito italiano, in R. mil., a. XXV (1969), n. 12,
pp. 15371545.
166. LUIGI DB ROSA, Difesa militare e sviluppo economico in Italia (1861-1914), in
Ross, econom., a. XXXm (1969), n. 2, pp. 287-318.
167. - LEOPOLDO SANDRI, Gli archivi e la storia militare, in R. Archivi, a. XXIX (1969),
n. 2, pp. 337-359. V. n. 106, 118, 145, 192, 209, 221 ss., 355, 378, 428, 497.
ETRURIA (REGNO).
168. - CARLO MISTRUZZI DI FRISINGA, Il Regno d'Etruria e la sua nobiltà, in Stor. e
nob., a. HI (1969), n. 4, pp. 3-9 ; n. 5, pp. 3-10.
EUROPA.
169. - MARIA SILVESTRI, Il Risorgimento e l'Europa, in Stor. e poi, a. Vili (1969), n. 2,
pp. 330-334. V. n. 300.
FARINI (LUIGI CARLO) - V. n. 237.
FASANARI (RAFFAELE).
170. GIULIO SANCASSAMI, Raffaele Fasanari storiografo del Risorgimento, in Vita veron.,
a. XXII (1969), n. 3-4, pp. 82-86.
FATTORI (MARINO) - V. n. 439.
FAURO (RUGGERO).
171. LIGIO BURLIMI, La collaborazione di R. TimeusFauro a L'Idea Nazionale
come capitolo della storia del giornalismo politico italiano, in Por. or., a. V (1969), n. 1-5, pp. 36-48.
FEMMINISMO.
172. - FRANCA PXERONI BORTOLOTTI, Femminismo e socialismo dal 1900 al primo dopo-
guerra, in Crit. stor., a. Vili (1969), n. 1, pp. 23-62.
FERDINANDO II DI BORBONE.
173. - FRANCESCO BRANCATO, Ferdinando II e la Sicilia, in N. Quad. mer., a. VII (1969),
n. 26, pp. 230-243.
174. - CARLO NARDI, Ferdinando H eia Costituzione del '48, in Col. nob., a. XIX (1965),
n. 49-50, pp. 61-67. V. n. 247.
FERRARI (MATDLDE) - V. n. 340.
FERRARIS (EMILIO).
175. GUGLIELMO EDKRLE, Un vescovo veronese a Catania, in Vita veron., a. XXII (1969),
n. 1-2, pp. 38-41.
FERRERÒ (GUGLIELMO).
176. LUCIANO PELLICANI, Il pensiero politico di Guglielmo Ferrerò, in Stor. e poi., a.
Vili (1969), n, 2, pp. 263-291.
FILOSOFIA - V. n. Il, 93, 94,129 sa., 329,418 ss., 492,493.
FINANZA. 177 DOMENICO NOVACCO, U corso forzoso e la stabilità finanziaria dopo P Unità, in N. Quad. mer., a. Vn (1969), ti. 26, pp. 162-170.