Rassegna storica del Risorgimento
SOCIET? SOLFERINO E SAN MARTINO
anno
<
1970
>
pagina
<
144
>
144
Libri e periodici
178. - FRANCESCO A. REPACI, Le apes e dello Stato e il reddito nazionale nel secolo 1869-
1960., in G. vumom.. a. XXVIII (1969), n. 11-12, pp. 779-794. V. n. 26, 27, 28, 33, 67, 284, 311, 312, 377, 400, 431, 456, 457, 476.
FINANZA (GUARDIA).
179. - 195 Annuale della Guardia di Finanza, in Finanziere, a. LXXXHT (1969), n. 11,
FIORENTINO (FRANCESCO).
180. ANTONIO F. PARISI, Una poesia di F. Fiorentino, in Hist,. a. XXII (1969), n. 4,
pp. 222-225.
FIRENZE,
181. SERGIO CAMERANI, Firenze dall'annessione alla capitale, in Ardi. stor. Hai., a.
CXXVI (1968), n. 3-4, pp. 495-515.
182. ANITA MONDOLFO, L'irlandese Alfred William Benn a Firenze e la sua libreria nella
Biblioteca Nazionale, in Acc. Bibl. Italia, a. XXXVII (1969), n. 3, pp. 209-230.
183. DOMENICO PANEBIANCO, Contributo alla storia del Collegio medico fiorentino (sec.
XIII-XÉX), in R. Toscana, a. XV (1969), n. 1, pp. 3-14.
184. PIETRO PAOURX, / primi tempi di Firenze capitale: una polemica pre-elettorale
dell'estate 1865, in R. Toscana, a. XIV (1968), n. 2, pp. 263-281.
185. - CARLO PELLEGRINI, Biblioteclie straniere a Firenze, in Acc. Bibl. Italia, a. XXXVII
(1969), n. 2, pp. 115-119.
FIUME.
186. GIORGIO PITACCO, Nel cinquantenario dell'impresa di Fiume, in Por. or., a. V
(1969), n. 9-10, pp. 154-159.
FONTAINE (LEON) - V. n. 34.
FORCELLA (VINCENZO).
187. NELLO VIAN, Vincenzo Forcella, delle tribolazioni di un epigrafista, in Al. Bibliote
che, 1969, pp. 161-169.
FOSCOLO (UGO).
188. * FERDINAND ROYEH, Un dossier de la police napoléonienne sur Ugo Foscolo (1805),
in R. et. it., t. XIV (1968), n. 4, pp. 373-379.
189. ANCO MARZIO MUTTERLE, Ugo Foscolo in un giudizio di Ermes Visconti, in 6.
stor. leu., a. LXXXVI (1969), n. 3, pp. 407-411.
FRANCIA.
190. EDOARDO DEL VECCHIO, Il fallimento delle trattative marittime fra Italia e Francia
nel 1886, in Stor. e poi, a. VILI (1969), n. 4, pp. 617-664.
191. - PIERRE GUTIIAL, L'historiographie du socialismo francais de 1870 à 1914, in R.
Toscana, a. XIV (1968), n, 1, pp. 171-184.
192. - EMMANUEL LE ROY LADURIE-NICOLE BERNAGEAU-YVONNE PASQUET, Le con
serti et Pordinateur. Perspectives de recherche sur les archives milUaires du XIX siede francais, in Stud. stor., a. X (1969), n. 2, pp. 260-308.
193. - NEREO VIANELLO, Per una bibliografia dei viaggiatori francesi in Italia nella se
conda metà dell'Ottocento, in R. Toscana, a. XIV (1968), n. 2, pp. 189-202. V. n. 60, 126, 158, 387, 429, 477, 478, 501, 502, 514, 546.
FRANCIOSI (PIETRO) - V. n. 439.
FROVA (TEONESTO).
194. COSIMO DAMIANO FONSECA, Il metodo storico di Filadelfia Lìbico e un caso tipico di
nobiltà recente. In Aeoum, a, XLIII (1969), nn. 1-2, pp. 144-146.
FRUGONI (CARLO INNOCENZO).
195. - MARCELLO TORCHI, il pittoresco Frugoni* in A. Parma, a. LII (1969), n. 3, pp. 210-
220.