Rassegna storica del Risorgimento
SOCIET? SOLFERINO E SAN MARTINO
anno
<
1970
>
pagina
<
147
>
Libri e periodici M7
MANLIO PIRRONE, La problematica slorica alla conclusione della prima guerra mondiale, in Cult, e scuola, a. VII (1968), n. 28, pp. 77-87.
ROGXERO RASSI-BARBARO, Merna Memorie dì guerra Seconda metà dell'agosto 1917, in Pie, a. XXXVIII (1969), n. 6, pp. 285-287.
GUALTIERO STEFANON, Considerazioni sul fallimento dell'offensiva austriaca sugli altipiani nel maggio 1916, in lì. mil., a. XXV (1969), n. 4, pp. 501-518.
NICOLA, TBANFAGLIA. Dalla neutralità italiana alle origini del fascismo, in St. stor. a, X (1969). n. 2, pp. 335-386.
MANLIO UDINA, Gli aspetti internazionali detta fine del primo conflitto mondiale, in Cult, e scuola, a. VIU (1969), n. 30, pp. 55-67.
- Nel Cinquantenario detta Vittoria. Celebrazione promossa dal Comune di Milano,
in Ris., a. XXI (1969), n. 1-2, pp. 1-17 (comprende discorsi di LINO MONTAGNA e PAOLO MONELLI; RAFFAELE CADORNA, La ritirala al Piave; EMILIO FALDELLA, La battaglia d'arresto; NOVELLO PAPAFAVA, La battaglia del Piave; LUIGI MONDINI, Vittorio Veneto; FRDSDRICB; ENGEL-JANOSI, A quel tempo Ricordi di un ufficiale al fronte ; valutazione detto storico ; FEDERICO CURATO, Illusioni e delusioni detta Conferenza della Pace,
233. 17 Cinquantenario detta Vittoria. Vittorio Veneto. 4 novembre 1918, in Stor. milit.,
numero speciale, a. 1,1968 (con vari scritti).
234. - Cottoque sur l'Europe en novembre 1918, in 2?. hist. mod., t. XVI (1969), n. 1-3,
pp. 1-170 (con vari articoli).
235. Un fonogramma del 2 novembre del Comando della I Armata, in B. Trento, a. XVIII
(1969), n. 1-2, p. 35. V. n. 9, 63, 84,154, 201, 302, 334, 355, 401, 480, 509, 515, 521,533, 537, 541.
GUICCIOLI (GIAMBATTISTA).
236. CLAUDE DESAMA, La mission du comte Guiccioli à Liège en décembre 1786, in B.
Belgique, fase. XXXIX (1968), pp. 481-496.
HUDSON (JAMES).
237. - FRANCESCO CUBATO, Alcune lettere inedite di James Hudson a patrioti italiani, in
Ardi. stor. ital., a. CXXVI (1968), nn. 3-4, pp. 465-478 [Luigi Carlo Farini, Enrico Martini].
HUGO (JOSEPH LEOPOLD).
238. ALFEBEDO ZAZO, Due difese del colonnello Hugo, padre di Victor, comandante
nel 1807-8 la Provincia di Principato Ultra, in Samnium, a. XLH (1969), n. 3-4, pp. 181-184.
IANNUZZI (GIUSEPPE).
239. EENESTO PONTIERI, H vescovo di Lucerà mons. Giuseppe Iannuzzi e il moto nazio
nale italiano, in At. Accad. Napoli, voi. LXXVTII (1967), pp. 481-496.
IDEA NAZIONALE - V. n. 171. ILLUMINISMO - V. n. 253, 535. INDIA - V. n. ,294.
INDUSTRIA.
240. - GIUSEPPE ARE, Alla ricerca di una filosofia delC industrializzazione nella cultura e nei
programmi politici in Italia (1861-1915), in Nuova R. stor., a. LUI (1969), n. 1-2, pp. 44-133.
241. - FRANCO BONELLI Osservazioni e dati sul finanziamento dell'industria italiana al
l'inizio del secolo XX, in A. Einaudi, voi. II (1968), pp. 257-286. 242 - M R. CAROSELLI, Profilo delta storia industriale d'Italia dal 1860 al 1920, in Ec. star., a. XVI (1969), IL 3, pp. 329-322. V. n. 64, 485, SII.