Rassegna storica del Risorgimento
SOCIET? SOLFERINO E SAN MARTINO
anno
<
1970
>
pagina
<
151
>
Libri e periodici
151
MAZZINI (GIUSEPPE).
285. - SALVATOLE CANDIDO, Due Ultore inedite di Mazzini a Saffi (1862), ut B. Mazzini,
a. XV (1969), n. 1, pp. 30-41.
286. IVANA CASADEI-LELLI MASSA, Mazzini e la sovranità popolare* in P. maz;, a. XXIV
(1969). n. 7-8, pp. 60-61.
287. PANTALEO INGUSCI. Dopo un secolo riprende la sua rivincita, in P. maz., a. XXIV
(1969), u. 8. pp. 23-24.
288. PANTALEO INGUSCI, L'essenza del mazzinianesimo, in P. maz., a. XXIV (1969),
n. 9, pp. 67-68.
289. - PANTALEO INGUSCI, Umanità di Giuseppe Mazzini, m P. maz., a. XXIV (1969).
n. 10, p. 75.
290. - GUGLIELMO MACCHIA, Appunti per una bibliografia mazziniana, in fi, Mazzini,
a. XV (1969), n. 1, pp. 73-118: n. 2, pp. 55-102.
291. - BIANCA MONTALE, Inediti mazziniani, in fi. Mazzini, a. XV (1969), n. 1, pp. 42-45,
292. ANTOINE OTTAVI, Les motivations de l'action politique de Giuseppe Mazzini: idéo
logie et psycologie, in fi. et. it., t. XV (1969), n. 1, pp. 34-67.
293. ALFONSO PREZIOSI, Lettere di Mazzini, Quadrio e Brusca Onnis ai fratelli De An
drea, in fi. Mazzini, a. XV (1969), n. 2, pp. 3-16.
294. - VIDYA SAGAR ANAND, MazzinVs Italy and the rise of indian nalionalism, in B.
Mazzini, a. XV (1969), n. 1, pp. 3-29 (anche P, maz., a. XXIV, 1969, n. 6, pp. 47-51).
295. - ODOARDO PAOLICCHT, Le amiche: Jane Welsh Carlyle, in P. maz., a. XXIV (1969),
n, 12, pp. 97-98.
296. PIERO ZAMA, Mazzini e i suoi ritratti. I fratelli Caldesi è Domenico Lama foto
grafi, in Si. Romagna, a. XVIII (1967), pp. 417-459.
297. - Edizioni luganesi-di Mazzini, in Svizzera ital., voi. LXXXI (1969), n. 2-3, pp. 137-
138. V. n. 34, 102, 459.
MERTEL (TEODOLFO).
298. LAJOS PÀSZTOR, fi card. Mertel e il Concilio Vaticano I. in Rio. Chiesa, a. XXIII
(1969), n. 2, pp. 441-466.
MESSINA. 399. XILIANA IARIA, Per una storia economica di Messina nel '700, in Nuova fi. star., a, LII (1968), n. ,5>6,. pp. 661-676.
MEZZOGIORNO.
300. AURELIO LEPRE, Sui rapporti tra Mezzogiorno ed Europa nel Risorgimento, in Studi
stor., a. X (1969), n. 3, pp. 548-586.
301. - GIOVANNI LEVI, Problemi di storia demografica del Mezzogiorno, in fiù. stor. ital.,
tu LXXX (1968), n. 4, pp. 910-924. V. n. 70ss., 326 ss., 330 ss., 388, 444, 538.
MILANO.
302. FRANCESCO RINAGHT, Quella sera indimenticabile vissuta da un ragazzo nella Gal
leria V. E. di Milano, hx Marinella, voi. XXIII (1969), n. 1-2, pp. 33-38. V. n. 215, 263, 336, 417.
MILLE (SPEDIZIONE) - V. 136, 379.
MODENA.
303. MICHAEL A. ABELSON, Le strutture amministrative nel Ducato di Modena e l'ideale
del buongoverno (2737-1755), in R. stor. ital., a. LXXXI (1969), n. 3, pp. 501-526.
304. LISA ViOU GUIDETTI, Le miniere di Val Dragone, in At. Modena, s. X, voi. Ili,
1968, pp. 369-378. V. n, 149, 497, 500.
MODENA (GIULIA});
305. TERENZIO GBAIWIÌ Epistolario di. Giulia Modena, in At. Veneto, a. VI (1968), n. 2,
pp. 219-265.